Materiale didattici
Ci impegniamo per aiutare i professionisti sanitari e le madri attraverso la conoscenza, per proseguire ogni giorno la straordinaria esperienza del latte materno. In questa pagina troverai i materiali didattici più recenti da scaricare.
Visita le sezioni UTIN e Ricerca per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni per la terapia intensiva neonatale e le nostre attività di ricerca.
Ebook: La straordinaria scienza del latte materno
L'allattamento al seno è un'esperienza speciale e meravigliosa, proprio come il nostro ebook gratuito. Questa guida digitale e interattiva accompagnerà le mamme durante ogni fase del loro percorso di allattamento.
Cosa viene considerato "normale" quando si parla di allattamento al seno?
Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent della University of Western Australia, esperta nel campo della lattazione, è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno, se si prendono in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento al seno e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione. Ogni neonato è unico, proprio come lo è ogni adulto. Crescendo, da 1 a 3 mesi, i neonati fanno meno poppate, più veloci e voluminose, ma curiosamente, la quantità totale assunta nel corso della giornata rimane costante fino ai 6 mesi. Uno dei risultati chiave di questa ricerca riguarda l'impatto sulla madre. Misurare i modelli di allattamento aiuta a rassicurare i genitori sulla normalità del loro comportamento nell'allattamento al seno e permette alle madri che allattano al seno di mantenere o aumentare la fiducia.
Cosa rende così straordinario il latte materno?
Il latte materno è un fluido vivente unico e affascinante. Il seno è l'organo che produce il latte materno e lo fa con le sostanze nutritive giuste, nella misura adeguata, per soddisfare le esigenze del neonato. Il latte materno contiene inoltre cellule staminali e fattori immunitari, e cambia persino sapore in base a ciò che mangia la mamma! Il latte umano è creato appositamente per i neonati. Il latte umano, infatti, contiene circa il 4% di grassi, mentre il latte delle foche e delle balene ne contiene circa il 50% per soddisfare le esigenze specifiche per la specie.
Il cervello è l'organo che contiene più grasso di tutto il corpo! Il cervello di un neonato raddoppia quasi la sua massa nei primi 6 mesi di vita, pertanto i componenti unici del latte materno, e in particolar modo i grassi, sono davvero importanti per uno sviluppo cerebrale ottimale! Il latte materno contiene migliaia di ingredienti diversi, la maggior parte dei quali non possono essere riprodotti artificialmente. Gli scienziati scoprono in continuazione componenti nuovi, rendendo queste ricerche un viaggio davvero straordinario a cui Medela è orgogliosa di prendere parte.
Avviare la produzione di latte
Tutte la madri passano per gli stessi processi di lattazione per raggiungere una produzione di latte adeguata, sia in caso di parto a termine che prematuro. La produzione di latte può essere descritta in quattro fasi continuative:
- Sviluppo: il tessuto mammario si sviluppa
- Avvio: inizia la produzione di latte
- Consolidamento: la produzione di latte si consolida
- Mantenimento: la produzione di latte viene mantenuta.
Tali fasi sono chiaramente collegate ed è quindi importante un buon avvio, dato che questo avrà un impatto sostanziale sul successo della produzione di latte a lungo termine.
Ottimizzare l'estrazione del latte
Per il raggiungimento di una produzione di latte adeguata le madri devono sviluppare, avviare, consolidare e mantenere la loro lattazione. Ottimizzare l'estrazione del latte quando si usa un tiralatte è di fondamentale importanza se la madre utilizza esclusivamente il tiralatte.
Dopo l'iniziazione, in seguito alla montata, se il tiralatte viene usato nelle fasi di consolidamento e mantenimento della lattazione, è molto vantaggioso utilizzare la Tecnologia 2-Phase Expression e l'estrazione doppia. L'infografica ne spiega i motivi e fornisce suggerimenti per aiutare le mamme a ottenere una sessione di estrazione comoda ed efficace.
Misure delle coppe per il seno
Una coppa per il seno della giusta misura non è importante solo per il comfort, ma anche per l'efficienza di estrazione. Coppe per il seno troppo grandi o troppo piccole possono ridurre il volume del latte estratto e causare fastidio. Ecco perché misurare il diametro del capezzolo aiuta a scegliere la coppa per il seno della giusta misura prima di iniziare a usare il tiralatte. È importante controllare il movimento del capezzolo nella coppa per il seno durante l'estrazione e rivalutare la misura nel corso del tempo, dato che la dimensione del seno e dei capezzoli possono variare durante il percorso di estrazione.
Perché la scelta della coppa per il seno è fondamentale per una buona estrazione
Il seno e i capezzoli possono avere forme e dimensioni diverse, che possono cambiare lungo il percorso di allattamento al seno. La coppa per il seno è formata da due parti: il condotto, che determina la misura della coppa per il seno, e la flangia, che segue la forma del seno. Durante l'allattamento al seno o l'estrazione, i dotti lattiferi si espandono e la misura del capezzolo aumenta temporaneamente. Ciò significa che la coppa per il seno deve sempre essere leggermente più grande del capezzolo. Anche il comfort è molto importante durante l'estrazione. Tra i fattori che influenzano il comfort vi sono la misura della coppa per il seno, il movimento del capezzolo durante l'estrazione, la forza di aspirazione del tiralatte e la posizione del corpo. Migliorare il comfort aiuta a ottimizzare l'estrazione.
Flusso del latte e compressione dei dotti
Cosa succede se viene applicata troppa pressione sul seno e, a sua volta, sui condotti del latte più vicini alla superficie della pelle? Quando le madri usano una coppa per il seno che non si adatta correttamente al seno ciò può causare disagio, ma anche un flusso di latte inadeguato. Se il latte non può fluire liberamente, il seno non sarà ben drenato e le madri non otterranno il massimo dalla loro
Abbiamo creato una semplice infografica che può essere utilizzata dagli operatori sanitari e distribuita alle madri che si estraggono il latte per spiegare in modo chiaro e semplice l'anatomia del seno, i cambiamenti durante il percorso di allattamento e perché è importante utilizzare la dimensione corretta della coppa per il seno durante l'estrazione. Evidenziando le modifiche all'anatomia durante l'estrazione, questa infografica aiuterà le madri ad avere un buon flusso di latte e ad evitare disagi.
Il latte umano di una banca del latte è equivalente al latte materno?
Quando il latte materno (LRM) non è disponibile, il latte umano pastorizzato di una banca del latte (LUD) è diventato lo standard di cura. Anche se l'LRM e il LUD vengono spesso comunemente chiamati "latte umano", ci sono notevoli differenze che riguardano non solo la bioattività, ma anche i risultati sanitari, la maturità della ghiandola mammaria (latte pretermine vs latte a termine), le fasi della lattazione (colostro, latte di transizione o latte maturo) e i costi di fornitura.
Ottenere l'LRM dovrebbe sempre essere la prima scelta rispetto all'impiego del LUD. Anche se il LUD è una risorsa di grande valore per i neonati vulnerabili in quanto migliore rispetto al latte artificiale, non può essere considerato uguale all'LRM. Aiutare le madri di neonati prematuri o vulnerabili ad avviare, consolidare e mantenere la produzione di latte in maniera efficace deve essere sempre considerata una priorità.
Sostegno all'allattamento al seno, dall'ospedale a casa
Ogni mamma che allatta al seno vive un'esperienza diversa. Alcune mamme trovano l'allattamento al seno semplice e senza complicazioni, mentre altre possono trovarlo più difficile. Ma in ogni caso, tutte le mamme vivono meglio l'esperienza dell'allattamento al seno se hanno il sostegno di familiari e amici, e spesso se dispongono di un buon tiralatte.
Ogni mamma ha esigenze diverse, in base alla fase del percorso di lattazione in cui si trovano. Mentre i tiralatte manuali sono perfetti per le mamme che trascorrono la maggior parte del giorno e della notte con il loro bambino, i tiralatte elettrici ospedalieri doppi rappresentano la scelta migliore per chi si trova spesso separata dal neonato per motivi di lavoro o problemi di salute.
Il valore del latte umano nella UTIN
Il valore delle madri che producono un adeguato volume di latte risiede nel fatto che il latte umano riduce l'incidenza, la gravità e il rischio di morbilità debilitanti per i neonati ospedalizzati e prematuri. E soprattutto, lo fa in modo proporzionale alle dosi (più latte, più benefici), con un impatto particolarmente potente nei primi mesi di vita.
Ogni goccia di latte umano è importante per i fragili neonati prematuri. Contiene fattori antimicrobici, antinfiammatori e immunomodulanti che compensano per molti aspetti il sistema immunitario immaturo del neonato attraverso vari meccanismi sinergici. Tali meccanismi includono componenti specifici del latte umano che non sono presenti nel latte di altri mammiferi. Insieme, i componenti protettivi e nutritivi del latte materno portano a una minore incidenza e gravità delle morbilità legate alla prematurità e anche della riospedalizzazione dopo la dimissione dalla UTIN.
Migliorare l'utilizzo del latte umano nella UTIN
Questa scheda di valutazione guida le iniziative di miglioramento della qualità fornendo indicatori basati sull'evidenza per permettere l'autovalutazione delle cure basate sul latte umano e sulla lattazione nelle UTIN.
I professionisti sanitari possono valutare velocemente le politiche e le pratiche in uso. Identificando le potenziali lacune e intraprendendo iniziative per migliorare la qualità, i medici saranno meglio in grado di offrire i più alti standard di assistenza alla lattazione e all'alimentazione per la popolazione più vulnerabile.
Per maggiori informazioni contatta un rappresentante della formazione di Medela, il tuo partner per il latte umano e l'assistenza alla lattazione.
Soluzioni per lo sviluppo della capacità di alimentazione del neonato in terapia intensiva neonatale
Per Medela lo sviluppo dell'alimentazione è un processo costante. Per questo offre un portfolio finalizzato a fornire il latte ai neonati ospedalizzati, secondo una modalità quanto più possibile vicina all'allattamento al seno e adatta inoltre a favorirne la capacità di alimentarsi e la maturazione individuale. Medela coadiuva i professionisti delle UTIN a trovare la soluzione ottimale per tutte le situazioni in cui è contemplata l'alimentazione con latte umano dei neonati prematuri. Questa panoramica delle soluzioni di alimentazione per le UTIN fornite da Medela consente di accedere a materiali più dettagliati e a iniziative specifiche dedicate al tema del latte umano e all'allattamento al seno dei neonati prematuri.
Scarica la brochure in PDF
Scarica la revisione della letteratura scientifica in PDF
Sicurezza del latte umano e controllo delle infezioni nelle UTIN
Il latte umano è dotato di potenti proprietà anti-infettive che aiutano a prevenire la proliferazione dei microbi. Tuttavia, a causa della sua composizione unica, la raccolta, la conservazione e la preparazione per l'alimentazione nelle UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) creano problematiche complesse che possono compromettere il prodotto contaminandolo. Anche se i benefici del latte umano sono di gran lunga superiori ai problemi legati alle infezioni, è essenziale che l'iter del latte materno sia ottimizzato per garantire la sicurezza e il controllo delle infezioni. L'impegno di Medela è fornire informazioni e prodotti che contribuiscano a migliorare l'iter del latte umano nelle UTIN. Supportiamo i professionisti delle UTIN con soluzioni basate su evidenze per la gestione sicura e igienica del latte umano.
Scarica la brochure PDF, 5,3 MB
Scarica la revisione della letteratura scientifica in PDF
Soluzioni logistiche per la gestione del latte umano nelle UTIN
Le UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) si propongono di fornire ai neonati prematuri una dose elevata di latte materno. Per preservare la quantità e la qualità del latte, è necessario che nelle UTIN si ottimizzi l'intero iter del latte umano. Se il neonato non viene allattato al seno, l'obiettivo principale è permettergli di godere dei benefici del latte umano. Medela tiene conto dei potenziali rischi e delle sfide logistiche affrontate dalle UTIN e fornisce al loro personale sanitario professionista una panoramica delle procedure logistiche basate sull'evidenza per la gestione del latte umano nelle UTIN, illustrando in che modo le soluzioni di Medela possano essere d'aiuto nella standardizzazione di questo iter del latte umano.
Scarica la brochure in PDF, 4,9 MB
Scarica la revisione della letteratura scientifica in PDF
Anatomia del seno in fase di allattamento
Effettuando ecografie del seno durante l'allattamento, la dottoressa Donna Geddes della University of Western Australia ha iniziato a mettere in discussione i grafici pubblicati nei testi di anatomia. Le ricerche condotte presso la University of Western Australia hanno portato a scoperte rivoluzionarie che hanno stravolto la maggior parte delle nozioni precedenti sull'anatomia del seno durante l'allattamento.
La ricerca è nel nostro DNA
Medela è un'azienda basata sulla ricerca, che investe nella ricerca di base ed esplorativa coinvolgendo i principali opinionisti mondiali. I risultati acquisiti forniscono la base scientifica per l'innovazione dei prodotti e la pratica clinica. Queste attività consentono a Medela di tener viva la ricerca.
Promuoviamo rapporti duraturi con università, ospedali e istituti di ricerca in tutto il mondo. Queste partnership rappresentano un modello di collaborazione tra industria e mondo accademico. I risultati di questa ricerca esplorativa generano conoscenze che spesso mettono in discussione i principi fondamentali.
L'impegno di Medela in favore della ricerca, legata sia ai prodotti, sia ad altri ambiti, è più di una semplice dichiarazione di intenti. Medela è un'azienda basata sulla ricerca e intende pertanto proseguire anche in futuro su questa strada.