Iniziazione efficace – Miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN Fase 1
Sebbene l'allattamento al seno sia un processo naturale, occorre apprenderne la tecnica; le neomamme e i bambini possono impiegare del tempo prima di padroneggiarla. Con la pratica, l'allattamento al seno diventa più facile e più piacevole.
Iniziazione efficace – Miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN Fase 1

Iniziazione dell'allattamento al seno e produzione di latte materno
Quando ai genitori vengono fornite informazioni scientifiche e oggettive sul valore del latte della rispettiva madre (LRM), le madri sono in grado di prendere decisioni informate e consapevoli sull'allattamento.1-3
Un'estrazione precoce, frequente ed efficace è fondamentale. I volumi di latte materno devono essere monitorati per tenere traccia delle prestazioni degli interventi della pratica clinica.3,4
La ricerca ha dimostrato che le madri che raggiungono volumi giornalieri di almeno 500 ml prima del 14° giorno hanno tassi di allattamento al seno significativamente più elevati al momento della dimissione.3
Vi sono prove emergenti dell'esistenza di una relazione dose-risposta tra la quantità di LRM ricevuta dai neonati prematuri e il rischio di morbilità cliniche.5 Pertanto, la massima protezione si ottiene quando i neonati vulnerabili ricevono una dose elevata e un'esposizione prolungata al latte della rispettiva madre.
Decisione informata – Interventi di iniziazione efficaci
Tutto inizia con una decisione informata, il che significa che tutte le famiglie dovrebbero ricevere informazioni utili, efficaci e coerenti sui vantaggi dell'allattamento al seno e sull'alimentazione con latte della rispettiva madre per i loro bambini.
Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci
Quando il neonato non è in grado di alimentarsi al seno in modo efficace, è stato dimostrato che l'estrazione del latte entro 3 ore dal parto ha un impatto significativo sulla futura produzione di latte, sull'alimentazione del neonato e sui successivi risultati sulla salute.
Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci
La stimolazione del seno mediante un'estrazione frequente del latte è un intervento, basato sull'evidenza, di allattamento nelle UTIN che aiuta le madri ad avviare e a sviluppare volumi di latte sufficienti a lungo termine.
Tempo della montata lattea – Risultati di iniziazione efficaci
Il tempo della montata lattea è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace. Quando si verifica entro 72 ore dal parto, è un importante fattore predittivo dell'adeguatezza del volume di latte a quattro settimane. Esiste una correlazione tra il ritardo della montata lattea e gli esiti negativi clinicamente significativi della lattazione.
Aumento di volume – Risultati di un'iniziazione efficace
L'aumento di volume è un indicatore dell'efficacia degli interventi a supporto di un'iniziazione efficace. Le madri che producono meno di 500 ml/giorno entro il 14° giorno hanno maggiori probabilità di avere una produzione di latte a lungo termine non adeguata.
Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci
La dose di latte della rispettiva madre è l'indicatore principale dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace. Una dose elevata e l'esposizione al LRM durante i periodi critici rappresentano interventi preventivi a basso costo che consentono di ottenere migliori risultati sulla salute dei neonati ricoverati nelle UTIN.
1. Meier PP et al. Evidence-based methods that promote human milk feeding of preterm infants: An expert review. Clin Perinatol. 2017; 44(1):1–22.
2. Miracle DJ et al. Mothers' decisions to change from formula to mothers' milk for very-low-birth-weight infants. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. 2004; 33(6):692–703.
3. Hoban R et al. Milk volume at 2 weeks predicts mother's own milk feeding at Neonatal Intensive Care Unit discharge for Very Low Birthweight infants. Breastfeed Med. 2018; 13(2):135–141.
4. Hoban R et al. Proactive Lactation Care is Associated With Improved Outcomes in a Referral NICU. J Hum Lact. 2021:890334421993467.
5. Meier PP et al. Human milk in the neonatal intensive care unit. In: Family Larsson-Rosenquist Foundation, editor. Breastfeeding and breast milk - From biochemistry to impact: A multidisciplinary introduction. 1st ed. Stuttgart: Thieme; 2018.