Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci
Quando il neonato non è in grado di alimentarsi al seno, stimolare il seno della madre con un'estrazione frequente del latte aiuta la madre ad avviare e a sviluppare volumi di latte sufficienti a lungo termine.
Che cos'è l'estrazione frequente?
L'estrazione frequente consiste nell'estrarre almeno 8 volte o più in 24 ore, inclusa un'estrazione di notte.
Quando il neonato non è in grado di alimentarsi al seno, la madre deve stimolare il seno ed estrarre il latte frequentemente per avviare, sviluppare e mantenere i volumi di latte.1
Perché l'estrazione frequente è importante?
Durante i primi giorni dopo il parto, una stimolazione frequente del seno tramite suzione o vuoto2,3 aumenta le concentrazioni ormonali e supporta la chiusura delle giunzioni cellulari tra i lattociti e il passaggio all'attivazione secretoria entro 72 ore (nota come "montata lattea").4,5
Durante la finestra critica dei primi 14 giorni, quando il latte materno viene estratto frequentemente (8 o più volte in 24 ore), le cellule che producono il latte materno vengono programmate per avviare, sviluppare e stabilire la produzione di latte, consentendo alle madri di raggiungere i volumi di latte necessari per le esigenze a lungo termine del neonato.4
I regimi di estrazione devono imitare lo schema di un neonato sano nato a termine e allattato al seno e pertanto le sessioni di estrazione devono avvenire 8-12 volte nelle 24 ore.6
Come implementare l'estrazione frequente
- Assicurarsi che le madri ricevano formazione e assistenza per avviare, sviluppare e mantenere la produzione:
- Iniziare subito entro 3 ore dal parto ed estrarre il latte ogni 3 ore il giorno del parto.1
- Estrarre 8 o più volte ogni 24 ore.1,7
- Estrarre il latte almeno una volta durante la notte, tra le 00:00 e le 07:00.7
- Utilizzare un tiralatte doppio con l'uso di coppe per il seno della misura corretta e massaggiare il seno prima, durante e dopo l'estrazione.8,9
- Fornire alle madri i registri di estrazione per documentare la frequenza e il volume di estrazione.1,3,7,10 Assicurarsi che il monitoraggio dei dati di estrazione venga effettuato quotidianamente durante i primi 14 giorni critici, quindi due volte alla settimana o secondo necessità.1
- Implementare pratiche di allattamento coerenti nei reparti di maternità e UTIN per supportare l'estrazione frequente delle madri che utilizzano esclusivamente il tiralatte.
- Fornire accesso a tiralatte e kit in tutte le aree della maternità e delle UTIN per supportare l'estrazione frequente.
-
Fornire supporto alle madri che utilizzano esclusivamente il tiralatte dopo la dimissione.11
Come monitorare l'estrazione frequente
Raccogliere dati sull'estrazione frequente con uno strumento di raccolta dati.
-
Esaminare i registri di estrazione e raccogliere la frequenza giornaliera dei dati di estrazione.
-
Eseguire verifiche mensili dei dati per misurare la frequenza media giornaliera dell'estrazione durante i primi 14 giorni dopo il parto.
-
Identificare le pratiche ospedaliere in cui le madri potrebbero non effettuare un'estrazione frequente.
-
Identificare i fattori determinanti, come la disponibilità di tiralatte per uso domestico, il tempo, ecc., che riducono la frequenza di estrazione.
-
Comunicare regolarmente i risultati e le raccomandazioni a tutti i reparti per migliorare e sostenere le best practice.
1 Spatz DL et al. Pump early, pump often: A continuous quality improvement project. J Perinat Educ. 2015; 24(3):160–170.
2 Lussier MM et al. Daily breastmilk volume in mothers of very low birth weight neonates: a repeated-measures randomized trial of hand expression versus electric breast pump expression. Breastfeed Med. 2015; 10(6):312–317.
3 Meier PP et al. Supporting breastfeeding in the Neonatal Intensive Care Unit: Rush Mother's Milk Club as a case study of evidence-based care. Pediatr Clin North Am. 2013; 60(1):209–226.
4 Neville MC, Morton J. Physiology and endocrine changes underlying human lactogenesis II. J Nutr. 2001; 131(11):3005S-3008S.
5 Hoban R et al. Human Milk Biomarkers of Secretory Activation in Breast Pump-Dependent Mothers of Premature Infants. Breastfeeding Medicine. 2018; 13(5):352–360.
6 Spatz DL. Ten steps for promoting and protecting breastfeeding for vulnerable infants. J Perinat Neonatal Nurs. 2004; 18(4):385–396.
7 UNICEF, OMS. Protecting, promoting and supporting breastfeeding: The baby-friendly hospital initiative for small, sick and preterm newborns. Ginevra, New York: OMS; UNICEF; 2020. 42 p.
8 Prime DK et al. Simultaneous breast expression in breastfeeding women is more efficacious than sequential breast expression. Breastfeed Med. 2012; 7(6):442–447.
9 Sakalidis VS et al. Breast shield design impacts milk removal dynamics during pumping: A randomised controlled non-inferiority trial. Acta Obstet Gynecol Scand. 2020; 99(11):1561-1567.
10 Takako H et al. Improving Human Milk and Breastfeeding Rates in a Perinatal Hospital in Japan: A Quality Improvement Project. Breastfeed Med. 2020; 15(8):538–545.
11 Bower K et al. "I Had One Job and That Was To Make Milk". J Hum Lact. 2017; 33(1):188–194.