Risorse miglioramento qualità – Strumenti QI per le UTIN
Il miglioramento della qualità della lattazione (QI) nelle UTIN è un quadro di riferimento utilizzato per migliorare sistematicamente l'assistenza alla lattazione e i risultati sulla salute dei neonati attraverso le best practice basate sull'evidenza.
Modello per il miglioramento della qualità
Il miglioramento della qualità comporta sforzi continui per ridurre la variazione di processo e migliorare i risultati di questi processi per le pazienti.
Creazione di un team QI
Il miglioramento sostenibile della qualità/il cambiamento nella pratica richiedono impegno e sforzi da parte di diverse funzioni all'interno dell'ospedale. La creazione di un team centrale è un primo passo fondamentale.
Si noti che:
- Non è necessario che ogni posizione sia definita prima di iniziare.
- I professionisti sanitari possono coprire diverse responsabilità.
- Il reparto/team QI dell'ospedale (se presente) deve essere coinvolto in anticipo.
Definire gli obiettivi
La definizione degli obiettivi è fondamentale per garantire un allineamento completo, assicurandosi che tutti lavorino verso un obiettivo comune. È anche essenziale per poter misurare e comunicare l'impatto, una parte essenziale della motivazione e del cambiamento sostenibile.
Il team QI deve allinearsi nella definizione di obiettivi SMART realistici e raggiungibili:
- Specifici
- Misurabili
- Raggiungibili
- Realistici
- Temporali
Identificare le esigenze
Spesso il primo passo per raggiungere un obiettivo è quello di individuare le possibili cause del suo mancato raggiungimento.
Questo può essere delineato da:
Affiancamento:
ciò comporta accompagnare la madre attraverso l'esperienza assistenziale, ad esempio attraverso un controllo prenatale di routine, il parto, il suo viaggio verso il reparto maternità e l'unità neonatale. È utile consultarsi con la madre e i familiari per discutere delle loro esperienze. Questo aspetto del QI ha l'impatto maggiore sul personale ed è più influente nell'implementazione del cambiamento nella pratica.
Pianificazione del processo:
questo fornisce un piano visivo di ciò che accade alla madre e al neonato in ogni fase. Consente al team QI di identificare quali passaggi sono estremamente importanti e chi/quale reparto è responsabile dell'implementazione del processo di assistenza.
Identificazione dei fattori trainanti e selezione dei cambiamenti
L'analisi delle cause e degli effetti aiuta il gruppo di lavoro a prendere in considerazione le cause alla radice dei problemi e i loro effetti. Ciò può aiutare a identificare le principali sfide e le aree più importanti su cui concentrarsi per il miglioramento.
I diagrammi "a lisca di pesce"1 vengono utilizzati per identificare le influenze principali o i fattori trainanti dell'esperienza della madre e del neonato e aiutano a identificare quale aspetto dell'assistenza debba essere influenzato al fine di migliorare i risultati.
Un diagramma "a spina di pesce" è un quadro di riferimento che aiuta a definire gli obiettivi, identificare le principali aree su cui concentrarsi, con un programma di interventi che devono essere stabiliti per raggiungere gli obiettivi delineati.
Verifica dei cambiamenti
Una parte importante del modello di miglioramento è il ciclo Plan, Do, Study, Act (PDSA)2,3, un metodo collaudato e testato che aiuta a pianificare un intervento scelto, testarlo su piccola scala e poi rivederlo prima di decidere come procedere. Comprende quattro fasi.
- Step 1: Plan (Pianificare): pianificazione del cambiamento nella pratica da implementare e previsione di ciò che accadrà durante il ciclo. Il lavoro dettagliato include la decisione su quali dati verranno raccolti, chi farà cosa, quando e dove verrà attuato il cambiamento.
- Step 2: Do (Fare): raccolta dei dati di base, implementazione dei cambiamenti nella pratica, misurazione e raccolta dei dati come pianificato.
- Step 3: Study (studiare): analisi dei dati prima e dopo per determinare se il piano implementato ha portato o meno a un miglioramento e in che misura e per vedere cosa può essere appreso.
- Step 4: Act (Agire): ritornare al piano di partenza e implementare il cambiamento o, in caso contrario, modificare il ciclo successivo. Chiedersi se il cambiamento deve essere adottato, adattato o abbandonato, e continuare a effettuare verifiche regolarmente.
Con questo metodo la fiducia aumenta rapidamente, le lacune vengono identificate e risolte tempestivamente. Il report regolare a tutti i reparti supporta la collaborazione e l'attenzione a fare la differenza per gli esiti dei pazienti. L'apprendimento da un ciclo deve guidare i cicli successivi.4
1 Ishikawa K. Introduction to Quality Control. London, UK: Chapman and Hall; 1991. 435 p.
2 Deming Edwards W. Out of the crisis. Cambridge MA: MIT Center for Advanced Engineering Study; 1986. xiii, 507 p.
3 Deming Edwards W. The new economics for industry, government, education. Cambridge MA: Massachusetts Institute of Technology; 1993. 240 p.
4 Christoff P. Running PDSA cycles. Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care. 2018; 48(8):198–201.