Farmaci e allattamento
I farmaci possono essere trasferiti al latte se raggiungono concentrazioni elevate nel plasma materno, presentano un basso peso molecolare (<800 Da) e un basso legame proteico e passano facilmente nel cervello. Sono di estrema importanza anche altri fattori, come ad esempio la biodisponibilità orale del farmaco per il bambino. Molti medicinali, ad esempio, possono essere scomposti nell'intestino del bambino oppure vengono immagazzinati nel fegato della mamma non raggiungendone mai il plasma.
I farmaci possono entrare nel latte mediante diffusione passiva dai comparti del plasma e del latte materno. Di norma passano dal plasma materno nei lattociti, ma per entrare nel latte devono obbligatoriamente attraversare le due membrane lipidiche bistrato di questi ultimi. Tuttavia, nei primi tre giorni dopo il parto gli stretti collegamenti tra i lattociti possono essere aperti e consentire il transito del medicinale nel latte.
Farmaci che inibiscono la produzione di latte
L'inibizione della produzione di latte legata all'assunzione di farmaci può verificarsi per inibizione della prolattina da parte dell'ipofisi, per inibizione del rilascio dell'ossitocina e mediante effetti diretti sui lattociti. L'elenco completo dei farmaci e dei medicinali in grado di inibire la produzione di latte è consultabile sul sito web http://toxnet.nlm.nih.gov/newtoxnet/lactmed.htm
Linee guida generali per la maggior parte dei farmaci e dei medicinali assunti durante l'allattamento al seno
- Evitare di assumere farmaci, inclusi quelli a base di erbe, a meno che non sia necessario
- La maggior parte dei farmaci è adatta se la dose relativa assunta dal bambino è inferiore al 10%; si consiglia tuttavia di consultare un medico
- In linea generale, i farmaci sicuri che possono essere assunti durante l'allattamento dovrebbero avere un'emivita breve, un elevato legame proteico, una bassa biodisponibilità orale nel bambino e un elevato peso molecolare.
- Prima di prescrivere un nuovo farmaco a una mamma che allatta al seno, i medici dovrebbero consultare un database aggiornato sulle interazioni farmacologiche che possono verificarsi durante l'allattamento.
Hale, T., Hartmann, P.E., editors. Hale and Hartmann's textbook of human lactation. Amarillo, Tx: Hale Publishing; 2007.
Hale T., and Rowe, H.E., Medications in Mother's Milk. 16ed. Amarillo, Tx: Hale Publishing 2014.