Avvio della produzione di latte materno
Sebbene l'allattamento al seno sia un processo naturale, occorre apprenderne la tecnica; le neomamme e i bambini possono impiegare del tempo prima di padroneggiarla. Con la pratica, l'allattamento al seno diventa più facile e più piacevole.
Iniziazione dell'allattamento al seno e produzione di latte materno
- È più probabile che le madri interrompano l'allattamento al seno quando ritengono che la loro produzione di latte sia insufficiente.
- Le madri che presentano fattori di rischio per l'allattamento spesso hanno bisogno di un supporto aggiuntivo per avviare la produzione di latte.
- L'identificazione precoce delle donne con fattori di rischio per l'attivazione secretoria ritardata (lattogenesi II) è vitale.
- Le prime ore e i primi giorni dopo il parto sono fondamentali per la madre e il neonato per avviare efficacemente la produzione di latte.
Cominciare bene
- Per le madri è necessario "attivare" efficacemente il seno fin dall'inizio (iniziazione) per ottenere volumi di latte adeguati.
- Partire nel modo giusto fin dall'inizio ha un impatto significativo sulla produzione di latte materno a lungo termine.
La nostra infografica "Iniziazione" passo-passo mostra come le madri possono avviare una buona produzione di latte per consentire l'allattamento esclusivo al seno o un'esclusiva dieta a base di latte materno se l'allattamento al seno non è possibile.
Fattori di rischio materni per una scarsa produzione di latte
- Esistono diversi fattori di rischio che possono influenzare la capacità di una madre di allattare esclusivamente al seno.
- La consapevolezza dei fattori di rischio può evidenziare la necessità di un supporto supplementare per l'allattamento al seno precoce.
- Un intervento tempestivo è essenziale per le madri a rischio per aiutarle a raggiungere i loro obiettivi di allattamento al seno a lungo termine.
Questa infografica sui fattori di rischio della lattazione fornisce maggiori informazioni sulle fasi cliniche basate sull'evidenza necessarie per supportare queste madri.
White paper: Migliorare la lattogenesi ritardata e l'interruzione della lattazione nelle madri a rischio
Questo white paper offre una panoramica su come identificare le madri:
- a rischio di ritardo nella produzione di latte;
- con fattori di rischio multipli;
- i cui neonati non vengono allattati in modo efficace.
Scarica il white paper sul miglioramento della lattogenesi ritardata.
Webinar: Partire nel modo giusto - Prof.ssa Diane Spatz, PhD, RN-BC, FAAN
