Schema di allattamento

La maggior parte delle donne decide di allattare al seno prima della gravidanza o nel corso del primo trimestre. Per questo è importante che, affinché possa raggiungere i propri obiettivi, la mamma si consulti preventivamente con un professionista sanitario. Dai pareri e dalle prassi suggerite dagli specialisti in ostetricia e pediatria, infatti, dipende spesso il buon esito dell'allattamento al seno. Prima della nascita la mamma va incoraggiata a parlare con uno specialista dei risultati che vuole raggiungere e a elaborare uno schema di allattamento e di travaglio.

Anamnesi ed esame del seno

Durante gli incontri prenatali con l'ostetrica o il medico curante, in vista del futuro allattamento occorre valutare l'anamnesi di ogni donna che deve essere completa di tutte le informazioni necessarie su patologie precedenti, i farmaci assunti, la dieta e altri fattori rilevanti. È necessario prendere in esame qualsiasi patologia, farmaco o precedente intervento chirurgico al seno che potrebbero interferire con l'allattamento. Non si deve tralasciare un approfondimento sulla precedente esperienza di allattamento al seno e sui potenziali ostacoli a tale pratica. Durante la prima visita prenatale è bene effettuare una visita a seno e capezzoli e il controllo della simmetria dei seni, così da mettere in evidenza eventuali problematiche che potrebbero insorgere durante l'allattamento.

Educazione all'allattamento al seno

L'anamnesi e la visita del seno possono essere utili strumenti per aiutare la donna ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, degli eventuali problemi anatomici che possono incidere sull'allattamento e delle possibili complessità legate alla dieta e all'assunzione di farmaci. Inoltre, questi approfondimenti possono essere utili per rassicurare la mamma sull'allattamento al seno e per promuovere strategie di comprovata efficacia da seguire dopo la nascita, come incoraggiare la donna ad allattare da subito e di frequente evitando le integrazioni e le eventuali complicazioni che possono insorgere in ospedale.

È possibile trattare ulteriori argomenti, come le prassi di allattamento al seno da adottare dopo che la mamma è ritornata a casa, i consigli pratici per l'allattamento al seno e la conservazione del latte materno, il rientro al lavoro e la scelta del tiralatte. Anche l'educazione dei familiari è importante. Diversi studi hanno dimostrato che le donne che possono contare sul sostegno dei familiari e del personale sanitario nei confronti della scelta di allattare al seno hanno maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi.

Bibliografia

American Academy of Pediatrics – Committee on Fetus and Newborn. Breastfeeding handbook for physicians (2006).

Lawrence, R.A. e Lawrence, R.M. Breastfeeding: a guide for the medical profession (Elsevier Mosby, Maryland Heights, MO, 2011).

Odom, E. C., Li, R., Scanlon, K. S., Perrine, C. G. & Grummer-Strawn, L. (2014). Association of Family and Health Care Provider Opinion on Infant Feeding with Mother's Breastfeeding Decision. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 114(8), 1203–1207.

Ramakrishnan, R., Oberg, C. N. & Kirby, R. S. (2014). The association between maternal perception of obstetric and pediatric care providers' attitudes and exclusive breastfeeding outcomes. Journal of Human Lactation, 30(1), 80-87.

Perrine, C. G., Scanlon, K. S., Li, R., Odom, E. & Grummer-Strawn, L. M. (2012). Baby-friendly hospital practices and meeting exclusive breastfeeding intention. Pediatrics, 130(1), 54-60.