Svezzamento per motivi medici
Cambiamenti fisiologici durante lo svezzamento
Durante lo svezzamento, la composizione del latte cambia drasticamente, soprattutto dopo lo svezzamento improvviso. Anche se la capacità secretoria della mammella si riduce, il tessuto mammario in fase di involuzione rimane parzialmente funzionale per un lungo periodo (circa 45 giorni). In un periodo compreso tra 1 e 45 giorni, la concentrazione di lattosio e di potassio diminuisce, mentre la concentrazione di sodio, grasso e proteine totali aumenta. Inoltre, il latte diventa sempre più salato a causa dell'aumento del contenuto proteico (lattoferrina, immunoglobuline A, IgG e IgM, albumina, lattoalbumina e caseina).
In seguito a svezzamento improvviso possono infine manifestarsi cambiamenti ormonali, soprattutto durante il periodo neonatale, quando sono presenti alte concentrazioni di prolattina.
Linee guida generali sullo svezzamento per motivi medici
- Se per ragioni mediche è consigliabile procedere allo svezzamento, si raccomanda di chiedere assistenza a un professionista del settore sanitario informato sull'allattamento. Questi potrà stabilire se esistono altre opzioni (ad esempio se è disponibile un trattamento alternativo per la madre).
- Per alleviare la pienezza del seno, le madri possono usare metodi manuali o elettrici per l'estrazione del latte. L'intento è quello di produrre sollievo e non si dovrebbe pertanto insistere nell'estrazione in misura tale da stimolare la produzione di latte
- Possono essere utili altri metodi, ad es. indossare un comodo reggiseno di sostegno, prestando attenzione a eventuali segni di dotti ostruiti o di infezione al seno.
- Durante lo svezzamento, alcune madri possono avere bisogno di adeguato supporto emotivo e sociale, soprattutto se sono soggette a depressione
- Possono inoltre tornare utili altre linee guida per lo svezzamento fisiologico
Lawrence, R. A. and Lawrence, R. M. Breastfeeding: a guide for the medical profession (Elsevier Mosby, Maryland Heights, MO, 2011).
Li, R., Fein, S.B., Chen, J., Grummer-Strawn, L.M. Why mothers stop breastfeeding: mothers' self-reported reasons for stopping during the first year.
Hartmann, P.E., Kulski, J.K. Changes in the composition of the mammary secretion of women after abrupt termination of breast feeding. J Physiol. 1978 Feb;275:1-11
American Academy of Pediatrics – Committee on Fetus and Newborn. Breastfeeding Handbook for Physicians (2006).