Colostro - Gocce di vita

Nutrimento ideale fornito dalla natura, ma disponibile solo in piccole quantità e per un periodo limitato: il primo latte prodotto dalle madri merita il massimo dell'attenzione, e non solo. Un'analisi scientifica dei vantaggi, delle difficoltà e della pratica clinica.
Newborn on mother’s chest, mother feeding baby with help of feeding tool.

Componenti preziosi

Gli esperti non hanno dubbi sul fatto che il colostro, il primo latte che le madri producono quando iniziano ad allattare al seno, sia il nutrimento ideale per un neonato. La sua composizione unica e adatta alle esigenze specifiche dei neonati nelle prime ore e nei primi giorni di vita. Nettamente piu denso e giallo1 in confronto al latte materno maturo, il colostro contiene sostanze nutritive in forma altamente concentrata. E ricco di proteine e povero di grassi, il che lo rende facilmente digeribile.2 E soprattutto, e fondamentale per costruire il sistema immunitario del neonato e avviarne un sano sviluppo. Infatti, a volte, il colostro viene definito la "prima vaccinazione" del bambino.

POCHE GOCCE PER FARE MOLTA STRADA

Bastano davvero poche gocce per arrivare lontano e la loro scarsita le rende ancora piu preziose: dopo il parto, il colostro e solitamente disponibile per il neonato solo nei primi 3-5 giorni prima che il latte materno si sviluppi in latte di transizione e successivamente in latte maturo3 – con un'eccezione: le ricerche dimostrano, infatti, che nelle madri dei neonati prematuri il colostro puo durare piu a lungo. Alla luce dell'importanza delle proprieta protettive del colostro, soprattutto per i neonati fragili, questo aspetto e particolarmente significativo. Pertanto, per garantire che questi neonati possano beneficiare il piu possibile dei componenti unici del colostro, e fondamentale che lo ricevano dalla propria madre, indipendentemente dalla situazione generale di alimentazione e dalle decisioni a riguardo.4

"È quasi impossibile capire quanto sia positivo l'effetto del colostro sui bambini malati. I suoi componenti sono troppi da elencare".

Serena Debonnet, ostetrica, consulente per l'allattamento e coordinatrice BFHI, Belgio

COMPONENTI DEL COLOSTRO >
  • Globuli bianchi che producono anticorpi per neutralizzare batteri e virus.5 Sono particolarmente importanti per i neonati con intestino ancora immaturo e possono prevenire la diarrea.
  • Anticorpi IgA secretorie che rivestono il tratto gastrointestinale del neonato.6 Si concentrano nella mucosa intestinale e nell'apparato respiratorio, proteggendo il neonato dalle patologie che la madre ha gia avuto.
  • Fattori di crescita TGF-beta e insulino-simili, che stimolano la crescita delle membrane mucose protettive nell'intestino del neonato, aiutano nella riparazione tissutale possono ridurre l'apoptosi delle cellule intestinali (morte cellulare).7
  • Prebiotici, come gli oligosaccaridi del latte umano (HMO), che nel colostro alimentano e sviluppano i batteri "buoni" nell'intestino dei neonati.8
  • Vitamine, che proteggono e aiutano il bambino a combattere le infezioni autonomamente. Come ad esempio, la vitamina A, importante per lo sviluppo visivo.9
  • Minerali, ad esempio magnesio, rame e zinco. Mentre il magnesio sostiene il cuore e le ossa, il rame e lo zinco favoriscono lo sviluppo del sistema immunitario del neonato.10,11 Lo zinco inoltre favorisce lo sviluppo cerebrale e il colostro ne contiene quasi quattro volte in piu rispetto al latte maturo.
  • Le proprietà lassative aiutano il neonato nel suo primo movimento intestinale, eliminando il meconio12 e riducendo il rischio di ittero neonatale.13

Benefici preziosi

I benefici del colostro sono ancora piu importanti per i neonati prematuri e malati. La capacita unica del latte materno di adattarsi alle esigenze dei bambini e fondamentale in questo caso. Ad esempio, sono stati individuati nel colostro delle madri che hanno subito un taglio cesareo17 livelli piu elevati del fattore di crescita trasformante (TGF)-beta, in grado di stimolare la produzione di IgA secretoria15 e regolare l'omeostasi e l'infiammazione16, Cio e particolarmente importante, poiche questi bambini non sono stati esposti al microbiota/microflora tipici di un parto naturale. Pertanto, l'alimentazione con colostro puo prevenire l'impatto negativo dei patogeni che spesso colonizzano il tratto gastrointestinale del neonato in seguito al parto cesareo.

A newborn baby is fed own mothers milk with the help of a feeding tool.

PIÙ COLOSTRO, MENO INTERVENTI

In particolare, il colostro delle madri di neonati prematuri contiene un numero maggiore di molecole necessarie per lo sviluppo e il corretto funzionamento del sistema immunitario rispetto al latte materno.18 Ha un contenuto di grassi inferiore rispetto al colostro delle madri di neonati nati a termine, ma livelli notevolmente piu elevati di proteine.2 Il colostro fresco e incredibilmente ricco di componenti immunitari come IgA secretoria,6 lattoferrina,19 leucociti,5 fattore di crescita epidermico20 – sviluppando la mucosa intestinale. Il latte donato pastorizzato, spesso somministrato ai neonati prematuri nelle prime ore e nei primi giorni, non puo offrire gli stessi benefici. Infatti, il latte della rispettiva madre (LRM) e il colostro, rispetto al latte in polvere, riducono il rischio di morbilita multiple e riospedalizzazione: enterocolite necrotizzante (NEC),21-24 sepsi25, displasia broncopolmonare (BPD),26 retinopatia del prematuro (ROP)27 e problemi neuroevolutivi28.

Al contrario, e stato dimostrato che il latte umano donato riduce la NEC solo quando sostituisce il latte in polvere nei primi giorni. 29,30 Il latte della rispettiva madre risulta essere piu nutritivo rispetto al latte umano donato e favorisce la crescita del neonato.29,30

PIÙ SFORZI, PIÙ VANTAGGI

Ecco perche tutte le madri hanno bisogno di supporto per fornire tempestivamente e frequentemente il colostro ai loro bambini. Tuttavia, spesso all'inizio i neonati prematuri non riescono ad attaccarsi al seno e ad alimentarsi in modo efficace, a causa della prematurita e/o della necessita di supporto respiratorio. In questi casi, gli studi suggeriscono che potrebbe essere utile la terapia orale (v. sotto). Ricevere il colostro in questo modo non solo aiuta a proteggere il neonato dai patogeni, ma accelera anche il passaggio dalla nutrizione enterale completa: studi pubblicati4,7,31 dimostrano una migliore tolleranza all'alimentazione nei neonati che ricevono colostro per via orale. Questa pratica favorisce anche l'assorbimento delle sostanze nutritive e la motilita intestinale del neonato.

"Sul colostro, l'informazione è fondamentale. Tutte le madri devono capire perché è così importante che queste poche gocce proteggano il loro bambino".

Serena Debonnet, ostetrica, consulente per l'allattamento e coordinatrice BFHI, Belgio

TERAPIA ORALE NELLE UTIN: cosa, perché, come?

Cosa? L'applicazione di piccole quantita (0,1–0,2 ml) di LRM all'interno delle guance del neonato, iniziando entro 24 ore dal parto e continuando fino all'inizio dell'alimentazione orale.32-36 Come trattamento orale regolare per i neonati che non possono assumere niente per bocca (nil per os, NPO) e come stimolazione orale per la suzione non nutritiva (NNS). In caso di nutrizione enterale, se ne consiglia la somministrazione ogni 3-6 ore.

Perché? Il colostro e l'LRM precoce sono ad alto contenuto di fattori immunologici, antinfettivi e antinfiammatori. La terapia orale e quindi ritenuta una forma di immunoterapia.32-34 Inoltre, e stato dimostrato che la somministrazione della terapia orale favorisce il legame, promuove la fiducia materna35, motiva le madri a continuare a estrarre il latte per il proprio bambino e aumenta i tassi di alimentazione con latte materno.36 La ricerca sui vantaggi clinici e in continua evoluzione. Ad oggi questa prassi e stata associata a una diminuzione delle incidenze di NEC37,38 e sepsi tardiva37,38, a una riduzione dei giorni per ottenere una nutrizione enterale completa37 e a degenze ospedaliere piu brevi, nonche a migliori esiti nutrizionali39. Pertanto, la terapia orale e raccomandata come terapia di routine per i neonati prematuri nelle UTIN38.

Come? Usando un tampone coperto di colostro/latte della rispettiva madre o una siringa da 1 ml riempita con 0,1-0,2 ml di LRM, applicare piccole quantita di LRM all'interno delle guance del neonato, verso l'orofaringe posteriore per almeno 10 secondi. Preferibilmente, alle madri viene indicato di somministrare la terapia orale con colostro/LRM fresco dopo ogni sessione di estrazione. Assicurarsi di supportare le madri ad estrarre precocemente (entro 3 ore dal parto) e frequentemente (8 volte o piu in 24 ore) per avere l'LRM disponibile.

Fresco è meg lio

Preferibilmente, il neonato dovrebbe ricevere colostro fresco per  beneficiare di tutti i suoi componenti unici. Le cellule staminali vive, ad esempio, che hanno la straordinaria capacità di stimolare i processi di riparazione nel corpo,5 non si trovano nel colostro refrigerato o congelato,  ma solo nelle gocce appena estratte.52

LA TERAPIA ORALE CON COLOSTRO È SICURA, ECONOMICA E BEN TOLLERATA ANCHE NEI NEONATI DI PESO INFERIORE AI 1000 G.33,35,36

Letteratura

1 Patton S et al. Lipids. 1990;25(3):159-165.

2 Gidrewicz DA et al. BMC Pediatr. 2014 Aug 30;14:216.

3 Bryant J et al StatPearls 2022 Jan. 2022 Oct 24.

4 Meier PP et al. Clin Perinatol. 2010; 37(1):217–245.

5 Hassiotou F et al. Clin Transl Immunology. 2013;2(4):e3.

6 Pribylova J et al. J Clin Immunol. 2012;32(6):1372-1380.

7 Ballard O et al. Pediatr Clin North Am. 2013 Feb;60(1):49-74.

8 Bode L. Glycobiology. 2012;22(9):1147-1162.

9 Bates CJ.Vitamin A. Lancet. 1995;345(8941):31-35.

10 Kulski JK et al. Aust J Exp Biol Med Sci. 1981;59(1):101-114.

11 Casey CE et al. Am J Clin Nutr. 1985;41(6):1193-1200.

12 Ruth A Lawrence et al. Breastfeeding: A guide for the medical professional, 7th edition, Elsevier

13 Mitra S et al. Br J Hosp Med (Lond). 20172;78(12):699-704.

14 Marlier L et al. Child Dev. 1998;69(3):611-623.

15 Ogawa et al. Early Hum Dev. 2004 Apr;77(1-2):67-75.

16 Batlle E et al. Immunity. 2019;16;50(4):924-940.

17 Kociszewska-Najman B et al. Nutrients. 2020 Apr 15;12(4):1095.

18 Trend S et al. Br J Nutr. 2016 Apr 14;115(7):1178-93.

19 Czosnykowska-Łukacka et al. Nutrients. 2019 Oct 2;11(10):2350.

20 Oguchi S. et al. Zhonghua Min Guo Xiao Er Ke Yi Xue Hui Za Zhi. 1997 Sep-Oct;38(5):332-7.

21 Meinzen-Derr J et al. J Perinatol. Jan 2009;29(1):57-62.

22 Sisk PM et al . J Perinatol. Jul 2007;27(7):428-33.

23 Miller J et al. Nutrients. May 31 2018;10(6)

24 York DJ et al. Nutrients. Oct 23 2021;13(11)

25 Patel AL et al. J Perinatol. 2013;33(7):514-519.

26 Kim LY et al. Pediatr Pulmonol. 2019 Mar;54(3):313-318.

27 Zhou J et al. Pediatrics. 2015;136(6):e1576-86.

28 Belfort MB et al. J Pediatr. 2016;177:133-139.e1.

29 Meier,P. et al. J Pediatr 180, 15-21 (2017)

30 Quigley,M. & McGuire,W. Cochrane Database Syst Rev 2014.

31 Rodriguez NA, Caplan MS. J Perinat Neonatal Nurs. 2015; 29(1):81–90;

32 Rodriguez NA et al. Trials. 2015; 16:453.

33 Rodriguez NA et al. Adv Neonatal Care. 2010; 10(4):206–212.

34 Gephart SM, Weller M. Adv Neonatal Care. 2014; 14(1):44–51.

35 Lee J et al. Pediatrics. 2015;135(2):e357-66.

36 Snyder R et al. Pediatr Neonatol. 2017; 58(6):534–540.

37 OuYang X, Yang CY. Int Breastfeed J. 2021 Aug 21;16(1):59.

38 Tao J, Mao J, Yang J, Su Y. Eur J Clin Nutr.2020 Aug;74(8):1122-1131.

39 Rodriguez NA, Moya F. J Perinatol. 2023 Jan 3. Epub ahead of print.

40 Hoban R et al. Breastfeed Med. 2018; 13(5):352–360.

41 Meier PP et al. J Perinatol. 2016; 36(7):493–499.

42 Lussier MM et al. Breastfeed Med. 2015; 10(6):312–317.

43 Slusher T et al. J Trop Pediatr. 2007; 53(2):125–130.

44 Parker LA et al. FASEB J. 2017; 31(1 Suppl):650.19.

45 Parker LA et al. J Perinatol. 2012; 32(3):205–209.

46 Parker LA et al. J Perinatol. 2020; 40(8):1236–1245.

47 Hoban R et al. Breastfeed Med. 2018; 13(2):135–141.

48 UNICEF, WHO. Geneva: World Health Organization; 2018. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.

49 Zinaman MJ et al. Pediatrics. 1992; 89(3):437–440.

50 Meier PP et al. J Perinatol. 2012; 32(2):103–110.

51 Unicef UK Baby Friendly Initiative [cited 2022 Nov 15].

52 Li S et al. J Hum Lact. 2019 Aug;35(3):528-534.