Intervista con la dott.ssa Jacqeline Kent (2014)
Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

I ricercatori hanno dimostrato che le mamme che allattano al seno e i neonati mostrano un comportamento molto vario nell'allattamento. Questo studio ridefinisce i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno.
Gli studi hanno misurato l'assunzione di latte nell'arco di 24 ore da parte di bambini sani di età compresa tra 1 e 6 mesi allattati esclusivamente al seno e con crescita adeguata in base alle tabelle di riferimento dell'OMS.
Il numero delle sessioni quotidiane di allattamento al seno variava da 4 a 13 a seconda dei bambini. Ogni sessione di allattamento poteva durare dai 12 ai 67 minuti, durante i quali i bambini consumavano in media da 54 ml a 234 ml di latte. Con un'assunzione giornaliera totale di latte compresa tra i 478 ml e i 1356 ml.
Una sessione di allattamento può consistere in una somministrazione da uno o due seni o in un cluster di poppate, ossia quando il bambino torna al primo seno dopo aver finito di succhiare dal secondo. Alcuni neonati (il 30% circa) si alimentano da un solo seno, una minoranza (13%) si alimenta sempre da entrambi i seni, mentre la maggioranza (57%) si alimenta a volte da un seno e altre da entrambi.
Scoperte principali
Conducendo uno studio longitudinale, la dott.ssa Kent è riuscita a determinare se la variazione era dovuta a una differenza d'età dei bambini. Nella fascia di età compresa tra uno e tre mesi di vita, la dott.ssa Kent ha dimostrato una riduzione sia della frequenza media delle sessioni di allattamento al seno (da 7,6 a 6,6 al giorno), sia della durata media di ciascuna sessione (da 36 a 29 minuti), con un incremento concomitante nella quantità media di latte consumato (da 106 a 126 ml).
Tra i tre e i sei mesi di vita, la frequenza e la quantità di latte consumato in ciascuna sessione di allattamento sono rimaste costanti, mentre la durata di ciascuna sessione si è ridotta a 23 minuti. Tuttavia, durante l'intero periodo di allattamento esclusivo da uno a sei mesi, la quantità totale di latte consumato ogni giorno è rimasta costante.
Importanza per la pratica
Questa ricerca può essere utilizzata per aiutare le madri a sentirsi più sicure del proprio allattamento. Le variazioni all'interno dell'intervallo riportato consentivano ai bambini di crescere adeguatamente. Inoltre, è interessante notare che i neonati non aumentano l'assunzione giornaliera di latte tra il primo e il sesto mese.
Scaricare l'infografica qui: "Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?".