3 modi in cui allattamento e maternità cambiano il tuo cervello

Nel mondo anglosassone esiste l’espressione “cervello da mamma”, che le mamme usano in maniera ironica per descrivere lo stato mentale annebbiato dovuto alla mancanza di sonno quando si ha un figlio. La verità è che avere un “cervello da mamma” è davvero una cosa positiva, dal momento che diventare madre cambia il cervello di una donna in modi estremamemnte affascinanti! Scopriamolo in questo articolo!

mamma e bimba

Nuove ricerche suggeriscono che le mamme che allattano ed i loro bambini sono sintonizzati l’uno con l’altro a livello biologico attraverso un processo misterioso di imprinting chimico biunivoco. Ma cosa succede esattamente nel cervello di una neo-mamma? Esploriamo insieme questo affascinante argomento. Di seguito parleremo di alcuni dei cambiamenti più potenti e positivi che accadono nel tuo cervello durante l’allattamento.

La mamma che allatta diventa “una cosa sola” con il suo bambino

Secondo lo studio dell’Università di San Francisco citato in questo articolo, le mamme che allattano ed i loro bambini sono sincronizzati a livello chimico. Questo processo è conosciuto anche come “regolazione limbica”, laddove il comportamento di alimentazione del bambino influenza e dà forma alla produzione di latte della mamma.

Avete mai sentito una voglia matta di stare vicino al vostro bambino? Quando siete lontane dal vostro bambino – per lavoro o per altri impegni – sentite una sensazione di nostalgia? Avete mai avvertito il “sesto senso materno”, che vi da sapere in che il vostro bambino ha bisogno di voi, ancora prima che pianga per attirare la vostra attenzione? Non c’è niente di magico in tutto ciò. Tutte queste sensazioni sono collegate ai cambiamenti ormonali che hanno luogo nel cervello in conseguenza della nuova condizione di mamma.

La mamma che allatta si sente più serena

Diventare mamma può essere una fonte di stress e di ansia per molte donne – ma l’allattamento è un antidoto naturale a questi stati d’animo. Alcuni studi hanno suggerito che la lattazione aiuta le mamme a rilasciare ossitocina, che favorisce la sensazione di relax e riduce gli ormoni cosiddetti “combatti o fuggi”. Invece di sentirsi avvinte da una sensazione di stress, le mamme che allattano si sentono più “calme e connesse”.

In questo modo, l’allattamento crea un circolo virtuoso. Quando più spesso e più a lungo una donna allatta, tanto più avverte una sensazione di quiete, calma e connessione con il suo bambino.
A quanto pare, questo è il modo naturale  in cui il nostro bambino “si prende gioco di noi” (attraverso gli ormoni) per indurci ad allattarlo e stargli vicino. Sono dei furbetti, eh?

Il cervello di una neo mamma può espandersi

Le neomamme possono sentirsi in difficoltà. Molte possono sentirsi frustrate dalla loro stanchezza e dall’impatto che questo ha sui loro impegni e sulle attività da svolgere. La verità è che il cervello delle neo-mamme (che allattino o meno) potrebbe diventare molto più potente di quanto si potrebbe immaginare.

Secondo alcuni studi, nelle neo-mamme si può verificare un “piccolo ma significativo” aumento del volume della materia grigia del loro cervello, in particolare in quelle aree del cervello che sono collegate alla motivazione e al comportamento.

Quindi, coraggio, mamme! Anche se a volte vi sentite un po’ confuse e disorganizzate, la verità è che state facendo molto meglio di quando non crediate. Il vostro cervello e il vostro corpo si stanno adattando per supportarvi nel ruolo di mamme e per aiutarvi a prendere le decisioni migliori per il vostro piccolo.

Qual è l’aspetto per voi più affascinante dell’adattamento del corpo e del cervello dopo la nascita di un figlio? Quali altri temi legati all’allattamento vorreste affrontare? Lasciate i vostri pensieri nella sezione commenti qui sotto oppure su Facebook  e su Twitter.