7 soluzioni per il dolore ai capezzoli

I consigli di Medela per le mamme che allattano al seno.

dolore ai capezzoli

Diventare mamma significa entrare in un’avventura piena di sorprese e di sfide. Se avete scelto di allattare al seno il vostro bambino, vi aspettate di vivere un’esperienza positiva, fatta di momenti speciali tra voi e il vostro piccolo. L’allattamento è davvero un’esperienza immensamente positiva per la maggior parte delle mamme. Allo stesso tempo, molte donne potrebbero trovarsi impreparate per le sfide che si possono incontrare lungo il percorso.

All’inizio dell’esperienza dell’allattamento, è importante ricordare che non siete sole. Milioni di donne stanno allattando proprio in questo istante e esistono molte soluzioni e accessori per aiutarvi a superare qualsiasi ostacolo che possiate incontrare mentre vi prendete cura del vostro bambino.

Uno dei problemi più comuni che le mamme possono incontrare durante l’allattamento al seno è il dolore ai capezzoli. Le neo mamme a volte sono sorprese da quanto può essere energica la suzione dei loro neonati. Inoltre, molti bambini hanno qualche difficoltà ad attaccarsi correttamente al seno, con conseguenti sfregamenti e, da ultimo, capezzoli doloranti o ragadi. Decisamente poco divertente!

La buona notizia è che ci sono moltissime cose che potete fare per risolvere il problema dei capezzoli dolente e tornare a vivere una esperienza di allattamento positiva. Qui troverete 7 soluzioni per il dolore ai capezzoli.

Controllate l’attacco al seno del vostro bambino

Un buon attacco al seno è essenziale perchè l’allattamento sia confortevole. Quindi, assicuratevi che il vostro bambino si attacchi al seno nel modo corretto. Chiedete aiuto ad una consulente per l’allattamento o all’ostetrica, se necessario.

Una volta che questo aspetto procede senza problemi, il resto viene da sé, perché il bambino sa istintivamente cosa fare.

Provate posizioni differenti

Allattate troppo spesso nella stessa posizione? Provare diverse posizioni di allattamento può alleggerire la pressione sul vostro seno e aiutare a migliorare l’attacco del vostro bambino – perché non tutti i bambini preferiscono la stessa posizione! Con qualche prova e qualche errore, troverete le posizioni più confortevoli per voi e per il vostro bambino. Un cuscino per allattamento potrà esservi d’aiuto.

Proteggete e rafforzate i capezzoli

I paracapezzoli per il seno vengono posizionati sopra il capezzolo e formano un sigillo intorno all’areola (la parte più scura del vostro seno). I paracapezzoli sono un ottimo modo per aiutare le mamme a continuare ad allattare quando i capezzoli sono doloranti. Medela realizza anche le coppe proteggi capezzolo da indossare tra una poppata e l’altra per dare protezione ai capezzoli fino alla guarigione. Queste rappresentano una protezione delicata e morbida per i vostri capezzoli, che – in questo modo – non sono sottoposti a sfregamento. Inoltre, quando i vostri capezzoli sono doloranti potete utilizzare un tiralatte (accertatevi che la coppa per il seno sia delle taglia giusta e che non sfreghi contro i capezzoli). Qui troverete una guida rapida per scegliere la misura di coppa per il seno più corretta per il vostro corpo.

Usate la Lanolina

La lanolina è uno degli accessori di uso più comune in caso di capezzoli doloranti e ragadi. E’ composta da un ingrediente totalmente naturale ed ipoallergenico, sicuro per la vostra pelle e per il vostro bambino. Questo significa che non dovete lavare il seno prima della poppata. Potete scoprire di più su Purelan di Medela nel nostro articolo sulle cose essenziali per l’allattamento.

Applicate il latte materno sui capezzoli

Probabilmente sapete già che il latte materno contiene elementi curativi naturali che aiutano il sistema immunitario del vostro bambino. Ma sapete che il latte materno può fare bene ai capezzoli dolenti? Provate ad applicare poche gocce di latte materno sui vostri capezzoli e lasciatele asciugare prima di indossare il reggiseno. Poiché il latte materno contiene proprietà anti-patogene e curative, velocizzerà la guarigione dei vostri capezzoli, in particolare se usato insieme alla Lanolina emolliente.

State a seno nudo

A volte, la cosa migliore per i capezzoli doloranti è lasciarli a contatto con l’aria. Quindi, invece di indossare il reggiseno subito dopo la poppata, provate a stare a seno nudo per un po’. Oppure, indossate una maglietta di cotone leggero senza reggiseno. Questa è una accortezza semplice che può aiutarvi a guarire dal dolore ai capezzoli e a sentirvi meglio in poco tempo.

Usate il tiralatte per un po’

Se i capezzoli vi fanno tanto male e volete fare una pausa dall’allattamento al seno, non c’è problema! Potete usare un tiralatte per estrarre il latte e somministrarlo al vostro bambino con un poppatoio. In questo modo, i vostri capezzoli si riposeranno e voi continuerete a dare al vostro bambino tutti i benefici del latte materno. In più, ricordate quello che abbiamo detto sul latte materno, che aiuta i capezzoli a guarire? È giusto! Continuando a usare un tiralatte, sarete sicure che i vostri capezzoli ricevano una dose costante di tutti quei componenti ant-patogeni del latte materno.

Se per un po’ dovete passare dall’allattamento al seno all’estrazione del latte e somministrazione con poppatoio, considerate di usare la soluzione di alimentazione Calma di Medela, per aiutare il vostro bambino ad alternare seno e poppatoio.

La tecnologia unica sviluppata da Medela fa sì che il vostro bambino si nutra con Calma nello stesso modo in cui si alimenta al seno. Con Calma sarà il vostro bambino a controllare la poppata – decidendo quando poppare, quando fermarsi e quando respirare – e semplificherà il suo ritorno al seno. Guardate questa guida su come scegliere il tiralatte giusto per voi. Potreste valutare di scegliere un tiralatte ad estrazione doppia, per estrarre il latte da entrambi i seni contemporaneamente.

scelta tiralatte

I capezzoli doloranti sono davvero fastidiosi, ma non devono allontanarvi da una esperienza di allattamento positiva. Ci sono molte soluzioni per farvi sentire bene e a vostro agio. Con un po’ di pratica, e forse anche con un po’ di aiuto, supererete presto ogni esperienza negativa. E così, potrete concentrarvi sul legame con il vostro piccolo, apprezzando la gioia incredibile che porta nella vostra vita.

Avete avuto esperienza di capezzoli dolente durante l’allattamento? Avete provato qualcuno dei metodi suggeriti in questo articolo? O, forse, avete altri suggerimenti? Condividete con noi i vostri pensieri nella sezione dedicata ai commenti qui sotto, oppure su Facebook e su Twitter!

Video consigli: dolore ai capezzoli in allattamento

Video Consigli: cosa devo fare se sento male durante la poppata?