L’assistenza familiare integrata migliora lo sviluppo infantile e aumenta i tassi di allattamento al seno

Intervento della Prof.ssa Karel O’Brien (Pediatra, Sinai Health System, Toronto, Canada) al 12° Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e sulla Lattazione.

neonato

Il latte materno è indispensabile per fornire nutrienti, ormoni, cellule staminali e centinaia di migliaia di elementi bioattivi che consentono la formazione e la crescita di cervello, organi e sistema immunitario sui quali potranno contare per il resto della vita i centotrenta milioni di bambini che nascono ogni anno sul nostro pianeta.

Per promuovere l’importanza del latte materno, Medela ha riunito a Firenze, nel 12° Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e sulla Lattazione, 9 tra i massimi esperti a livello internazionale alla presenza di una platea di 500 delegati da tutto il mondo.
Affinché i loro messaggi arrivino a tutte le mamme, inauguriamo una serie di brevi articoli dedicati ad approfondire i contenuti delle ricerche presentate nel corso del Simposio, il 7 e 8 aprile 2017.

Karel O’Brien

L’assistenza familiare integrata migliora lo sviluppo infantile e aumenta i tassi di allattamento al seno

Non ci concentriamo sul risultato per il neonato, ma per la famiglia in generale, perché la salute e la felicità a lungo termine del bambino dipenderanno da quelle dei suoi genitori. Stiamo cercando di cambiare la pratica ospedaliera, perché i genitori abbiano fiducia in se stessi e non paura di portare a casa il loro piccolo dopo una lunga degenza in ospedale”.

La prof.ssa Karel O’Brien (Pediatra, Sinai Health System, Toronto, Canada) ha collaborato con il prof. Shoo Lee allo sviluppo del Family Integrated Care Model (FIcare), uno stupendo modello familliare che è stato presentato in Italia per la prima volta al 12° Simposio sull’Allattamento al seno e sulla Lattazione organizzato da Medela.

I neonati estremamente prematuri richiedono una degenza in ospedale di circa settanta giorni. L’ambiente della terapia intensiva neonatale, tuttavia, rende difficile anche solo considerare la presenza dei genitori in corsia. Questi ultimi a mala pena possono vedere o tenere in braccio i loro piccoli nati prematuri e sono quindi meno preparati a portarli a casa dopo il periodo in ospedale.

Un ambiente domestico stressante è negativo tanto per il bambino come per la famiglia. Il Family Integrated Care Model porta le madri e i padri all’interno del reparto di terapia intensiva neonatale, non come visitatori, ma per prendersi cura dei loro bambini a tempo pieno. Oltre all’allattamento, entrambi i genitori sono formati dagli infermieri per utilizzare apparecchiature e strumentazioni mediche essenziali (eccetto terapie e procedure intravenose), ricevono supporto da altri genitori, partecipano a sessioni di gruppo con degli esperti, compilano alcune parti delle cartelle mediche, prendono parte alle decisioni quotidiane e si prendono cura dei loro bambini.

Il modello FIcare ha registrato risultati molto incoraggianti per i bambini, aumentando il tasso di allattamento al seno e riducendo stress e ansia da parte dei genitori, dalla permanenza in ospedale al periodo successivo alla dimissione.

(Prof.ssa Karel O’Brien, Sinai Health System, Toronto, Canada, al 12° Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e sulla Lattazione).

Interview with A. Prof Karel O’Brien