Come estrarre, raccogliere, conservare (in frigo o in freezer) e riscaldare il latte materno: i consigli di Medela
Se già conoscete le pratiche di base per estrarre il latte, immaginiamo che desideriate scoprire modi nuovi per far sì che l’estrazione del latte diventi ancora più pratica per nutrire il vostro bambino.
Amate allattare al seno e conoscete tutti i benefici del latte materno, ma volete tornare al lavoro, condividere le poppate notturne con il vostro partner, oppure – semplicemente – qualche volta desiderate una piccola pausa dall’allattamento al seno.
O forse usate sempre il tiralatte perché il vostro bambino, per un motivo o per un altro, non può alimentarsi direttamente al seno.
Forse state lavorando ed estraete il latte in modo che chi si prende cura del vostro piccolo durante il giorno possa nutrirlo con il vostro latte, e avete scelto di acquistare un tiralatte Medela, ma adesso avete così tanto latte che non sapete cosa fare per gestirlo al meglio.
E’ importante conservare il vostro latte nel modo giusto, in modo che questo mantenga i suoi benefici – sia per quanto riguarda le proprietà nutritive, sia per le proprietà che aiutano il sistema immunitario – per il vostro bambino. Il latte materno ha proprietà antibatteriche che aiutano a mantenerne la freschezza. Voi dovete solo pensare a raccoglierlo, congelarlo e riscaldarlo nel modo giusto.
Qui potrete trovare alcuni consigli su come raccogliere, conservare, congelare e riscaldare il latte per dare al vostro bambino una fonte efficace di nutrizione e di protezione immunitaria, anche quando non siete lì per poterlo allattare al seno direttamente:
Di cosa avete bisogno:
- Un tiralatte efficace, che sia adatto al vostro stile di vita
- Un freezer di dimensioni adeguate
- Contenitori per la raccolta del latte, opzione 1: le bottiglie Medela per il latte materno. Sono fatte in polipropilene senza BPA, e testate per essere sicure per il vostro bambino. Alle bottiglie Medela potete avvitare direttamente la soluzione di alimentazione Calma. Le nostre bottiglie sono progettate per raccogliere e proteggere il vostro latte nella conservazione in frigo, nella conservazione in freezer e nella fase del riscaldamento. Aiutano anche a mantenere gli organismi vitali complessi presenti nel latte materno, e di conseguenza aiutano a proteggere le benefiche proprietà nutritive del vostro latte.
- Contenitori per la raccolta del latte, opzione 2: le sacche per la conservazione del latte Pump&Save Medela. Se preferite non usare una bottiglia per conservare il latte, potete ottimizzare lo spazio in freezer utilizzando una sacca per la raccolta del latte materno. Le Sacche per il latte Pump&Save occupano meno spazio rispetto alle bottiglie e potete estrarre il latte direttamente nella sacca, evitando sprechi. Le sacche sono pre-sterilizzate e pronte all’uso, e sono fatte con un doppio strato per preservare e proteggere le benefiche proprietà nutritive del vostro latte durante la conservazione in frigo, in freezer e nello scongelamento.
Conservazione del latte materno
Medela mette a disposizione delle linee guida per la conservazione del latte a temperatura ambiente, in frigo o in freezer. Alcuni suggerimenti da seguire:
- Lavate le mani prima di toccare le bottiglie o le sacche, ed evitate di toccare la parte interna dei coperchi delle bottiglie.
- Estraete il vostro latte in bottiglie o sacche pulite. Se usate le sacche per il latte Pump & Save, usate una nuova sacca per ogni sessione di estrazione.
- Per evitare sprechi, conservate piccole porzioni di latte, riempiendo il contenitore con un contenuto di latte da 60 ml a 120 ml (in base poppata media del vostro bambino).
- Riempite il contenitore solo fino a ¾. Il latte, congelandosi, si espande.
- Fate uscire l’aria dalla parte superiore della sacca per il latte prima di sigillarla. Segnate la data in cui avete estratto il latte sul contenitore in cui lo conservate.
- Se il vostro bimbo è in ospedale, scrivete anche il suo nome sulla bottiglia.
Congelamento del latte materno
Il latte materno può essere conservato congelato fino ad un massimo di 12 mesi, ma richiede una attenzione speciale:
- Il latte materno dovrebbe essere conservato e congelato in piccole quantità (da 60 a 120 ml per ogni singola bottiglia o sacca). Questo perché piccole quantità di latte richiedono meno tempo per essere scongelate, e anche perché queste quantità sono simili alla dose di latte che il piccolo mangia ad ogni singola poppata.
- Quando congelate il latte materno, accertatevi di lasciare spazio nel contenitore in modo che il liquido possa espandersi – dovreste riempire la bottiglia fino ai ¾ e la sacca non oltre i 150 ml.
- Lasciate raffreddare il latte materno prima di metterlo in freezer e non ricongelatelo mai dopo averlo scongelato.
- Sia che vogliate conservare il latte in frigo per alcuni giorni, sia che vogliate congelarlo, è importante chiudere saldamente il contenitore e usare coperchi adeguati.
- Riponete il latte materno sul fondo del compartimento principale del freezer – non conservatelo nella porta del congelatore perché la temperatura può essere meno adeguata.
- I bisogni del bambino cambiano nel corso del tempo. Quindi è ragionevole utilizzare il latte materno entro 3 mesi dal congelamento per far sì che risponda ai bisogni del bambino.
Scongelamento del latte materno
Lo scongelamento del latte materno richiede cura e attenzione nel seguire un processo passo dopo passo – che vi renda sicure che il latte materno sia alla giusta temperatura per essere somministrato al vostro bambino:
- Scongelamento in acqua: mettete il latte materno congelato (nel suo contenitore sigillato) in un contenitore con acqua fredda e tenetelo sotto un getto di acqua corrente fredda. Potete usare questo procedimento per scongelare il latte materno finché si trova in uno stato liquido / sciolto, ma ancora freddo – quindi semplicemente asciugate la bottiglia con un panno, e mettete il latte materno liquido freddo nel frigo fino a quando sarà il momento di somministrarlo. Fate scorrere un getto di acqua calda sul contenitore prima di somministrare il latte al vostro bambino, ma accertatevi che la temperatura non superi i 37 °C.
- Scongelamento del latte materno nel frigo: semplicemente, mettete il latte materno congelato nel frigo e lasciatelo per tutta la notte. Una volta che si è scongelat,o il giorno successivo muovete in senso circolare la bottiglia in modo da amalgamare i grassi che si sono separati nel corso della notte.
Dopo averlo scongelato, potete somministrare immediatamente il latte materno al vostro bambino oppure potete conservarlo in frigo fino a 10 ore. - Potete anche usare il latte materno congelato quando siete fuori casa. Se siete in vacanza o state trasportando il latte con voi in un altro luogo, prendete una borsa termica con elementi refrigeranti all’interno per aiutarvi a tenere in fresco il latte materno.
Consigli per scongelare e riscaldare il latte materno in sicurezza
- Non usare mai un forno a microonde o acqua bollente per scongelare o riscaldare il latte materno. Questo perché le alte temperature danneggiano i componenti nutritivi essenziali del latte materno. Inoltre, il microonde può riscaldare il latte in maniera non uniforme, creando dei “punti più caldi” nel latte, che possono essere pericolosi per il bambino.
- Non lasciare scongelare il latte materno a temperatura ambiente.
- Non conservare in frigo il latte già riscaldato. Il latte che il bambino non consuma deve essere buttato.
Una volta che sarete dentro al “flusso” dell’estrazione del latte, vedrete che avere una buona scorta di latte può aprirvi le possibilità di uno stile di vita più rilassato, e darvi più tempo per altre attività con il vostro bimbo, con gli altri vostri figli e per voi stesse. Potreste anche riuscire a bere una tazza di caffè finchè è ancora caldo!