Cosa è importante sapere sul tuo bimbo appena nato – suggerimenti per le neomamme

Molte donne che seguono Medela Italia sui social sono per la prima volta mamme. Le neomamme tendono a voler fare tutto al meglio quando si tratta di prendersi cura dei propri bimbi e, allo stesso tempo, sono impensierite perché la maternità racchiude tanti aspetti completamente nuovi.

mamma e neonato

E’ comprensibile voler fare del proprio meglio per il nuovo arrivato, sin dal primo giorno – anche se, in alcune occasioni, sarebbe meglio che tu improvvisassi. A volte, infatti, è preferibile che ti lasci guidare dagli eventi con la consapevolezza che l’esperienza l’acquisirai col tempo. Il tuo bambino è appena nato! Pensa quanto rumoroso e caotico può apparirgli il mondo che lo circonda! Ricorda che diventare mamma significa subire una vera e propria trasformazione che cambierà radicalmente la tua vita. Proverai ogni tipo di emozione dalla paura alla gioia, tutte concentrate in quel periodo.

Durante le prime sei settimane di vita del tuo bambino, fare il genitore sarà piuttosto faticoso. Non ti aspettare che saranno subito sorrisi o abbracci col tuo piccolo. I neonati non seguono comportamenti standard prestabiliti, comuni, ognuno è diverso in quanto può dormire, alimentarsi, rimanere sveglio o assopirsi in un modo completamente diverso da un altro. I neonati tendono a dormire molto ma non a lungo…quindi tieniti pronta perché dovrai essere operativa 24 ore su 24! Spesso si svegliano proprio quando hai preso sonno! (questo rende anche più importante il detto “prova a dormire quando dorme il tuo bambino”, anche se ciò significa trascurare le faccende domestiche).

Nonostante una mamma sia stata in gravidanza per nove mesi, questa creatura sarà una persona nuova da conoscere in tutto e per tutto. Proprio come ogni nuova persona che puoi conoscere, ci potranno essere evoluzioni nel vostro rapporto che vi consentiranno di costruire una relazione solida. Imparare a conoscere il tuo bambino richiede pazienza e un po’ di tempo! Tieni a mente i suggerimenti pratici dedicati alle neomamme che abbiamo descritto qui di seguito.

I neonati sono delicati, ma non fragili

Il moncone del cordone ombelicale impiegherà qualche settimana prima di staccarsi. Gradualmente il moncone ombelicale si seccherà e cadrà in modo spontaneo; ciò che si raccomanda di fare è tenere quest’area pulita e asciutta secondo le indicazione del tuo pediatra. Quando fai indossare il pannolino al tuo bimbo assicurati di ripiegarlo verso il basso, sotto il moncone ombelicale – alcuni tipi di pannolini posseggono una speciale forma proprio per evitare il contatto con il moncone. Tieni l’area del moncone pulita ed asciutta evitando che possa inumidirsi con la pipì del tuo bimbo.

Non aver timore delle fontanelle

I neonati hanno alcune parti della testa molli, conosciute come “fontanelle”, situate nelle ossa del cranio ancora in fase di sviluppo. Le fontanelle sono importanti perché forniscono alla testa del bambino l’elasticità che consenta di attraversare il canale del parto, e gradualmente scompaiono una volta che la testa si espande e si sviluppa.  Non aver timore di toccare le fontanelle, l’importante è che il contatto sia delicato!

Osservare le variazioni di peso del neonato

Un neonato perde dal 5 all’8 % del suo peso entro la prima settimana dopo la nascita, ma dovrebbe riacquistarli nel corso della seconda. Se il neonato continua a perdere peso dopo questa prima fase, potrebbe significare che non viene nutrito a sufficienza. Se hai dubbi a riguardo rivolgiti ad un’ostetrica, a una consulente per l’allattamento o al tuo pediatra, potrebbero esserti utili per comprendere le variazioni che riguardano lo sviluppo del tuo bambino. Contare quanti pannolini bagna il tuo bambino ogni giorno è importante per capire che sta assumendo la quantità di latte materno giusta. Dopo la prima settimana, avrai dai cinque ai sei pannolini bagnati al giorno, e almeno uno o due sporchi.

Neonati con la pelle secca

Come rimedio alla pelle secca si possono seguire alcune indicazioni per consentire al tuo bambino di adattarsi, in tempi rapidi, all’ambiente esterno, fuori da quello caldo e umido dell’utero. Non dimenticarti che i neonati sono abituati all’utero della mamma immersi in un caldo liquido amniotico. La vita esterna è molto diversa, specialmente durante le stagioni dell’anno più secche e più fredde.

Neonati che piangono molto

Il pianto è la modalità di comunicazione e di risposta al mondo esterno che i neonati utilizzano. In questo modo dimostrano che sono affamati, impauriti, a disagio oppure hanno necessità di essere coccolati. Sforzati di essere paziente e calma se il tuo bimbo piange – specialmente se il tuo piccolo ha i sintomi di una colica. Se il tuo bimbo piange per più di tre ore al giorno, per più di tre giorni alla settimana o più e per oltre tre settimane, potrebbe effettivamente trattarsi di sintomi di una “colica” neonatale.

Neonati che dormono molto

Specialmente durante le prime sei settimane di vita, le attività principali del neonato sono dormire, mangiare e piangere. In questo periodo non è raro per i neonati dormire anche 16-21 ore al giorno, ma non consecutivamente. Durante il giorno i neonati spesso schiacciano un pisolino ma è preferibile non permettere loro di farne molto lunghi (oltre le tre ore). Ciò li aiuterà a regolarizzare il proprio sonno durante le ore notturne. E cerca di dormire quando il tuo piccolo dorme! Ogni riposino è prezioso.

Il contatto col tuo bimbo

Siccome la vista dei neonati è in fase di sviluppo, mettiti almeno a 20-50 cm dai suoi occhi se desideri che ti veda. I neonati, inoltre, rispondono bene al contatto pelle-a-pelle, a una carezza rassicurante oppure a una sensazione delicata. Canta per il tuo piccolo, parlarci teneramente, leggi per lui, oppure ascolta musica rilassante o i suoni della natura.

Prova le Fasce porta-bebè per far dormire in maniera confortevole e serena

Ai neonati piace sentirsi raccolti e confortevoli. Le fasce porta-bebè possono aiutarlo a sentirsi più comodo e a suo agio anche durante la notte. Ricorda questo e altri consigli su come far dormire il tuo piccolo.

Non esagerare col bagnetto

Ricorda che non è necessario lavare il tuo bambino ogni giorno! Sebbene molti genitori lavano il piccolo ogni giorno, non ha bisogno di fare il bagnetto più di una o di due volte alla settimana, finché non inizia a svolgere in autonomia una serie di attività come mangiare da solo, gattonare e altre attività di “esplorazione” dell’ambiente circostante. I neonati tendono a rimanere puliti quasi interamente, a parte qualche rigurgito o fuoriuscita di latte. Perciò non ti sentire in dovere di fare un bagnetto completo ogni giorno. Invece, ricordati di lavargli il visino, e assicurati che l’area dei genitali sia pulita accuratamente dopo ogni cambio di pannolino.

L’udito è il primo senso del neonato a svilupparsi

Per questa ragione, i neonati tendono ad essere particolarmente sensibili ai rumori forti.  I bimbi incominciano ad affinare il senso dell’udito già nell’utero, soprattutto durante il terzo trimestre, quando gli studi stabiliscono che possono sentire il battito del cuore della mamme e catturare alcuni suoni esterni come voci o musica. Il senso dell’udito dei neonati si sviluppa completamente alla fine del primo mese di vita, sebbene, è chiaro, loro non comprendano esattamente cosa stiano udendo.

Chiedi un aiuto

Le neomamme hanno bisogno di essere supportate! Non aver timore di chiedere aiuto, e soprattutto di farlo solo per attività semplici come il cambio dei pannolini. Per cambiare un pannolino servono pochi minuti ma avrai bisogno di un aiuto da chi ti sta vicino per faccende più impegnative come cucinare, pulire casa oppure fare la spesa.

E infine, abbraccia il Caos!

C’è un modo di dire divertente che riguarda la maternità e che risulta particolarmente veritiero quando ci si prende cura dei neonati: “Adotta piani semplici e tieniti pronta ad abbandonarli in ogni momento!”

Quale consiglio vorresti offrire alle neomamme? Lascia un commento qui sotto oppure continua la conversazione sulla pagina Facebook di Medela Italia o su Twitter!