Diabete in gravidanza: cosa fare
La diagnosi di diabete gestazionale può essere uno shock. Cosa succede dopo? Bisogna assumere farmaci? Fa male al bambino? Qui di seguito abbiamo raccolto alcune domande e risposte frequenti che potrebbero esservi d'aiuto.
1) Cos'è il diabete gestazionale?
La diagnosi di diabete mellito gestazionale viene fatta quando il livello di zucchero nel sangue è troppo alto durante la gravidanza. Si ritiene che il metabolismo subisca delle alterazioni causate dalle variazioni dell'equilibrio ormonale. Circa il 4-5% delle donne incinte sono colpite, alcune delle quali hanno bisogno di cure. È importante sottoporti ai constrolli regolarmente e seguire i consigli del medico.
2) Come viene rilevato il diabete gestazionale?
Al giorno d'oggi, lo screening di routine fa parte della prevenzione. Il test dello zucchero (test di tolleranza al glucosio) nella 23a-28a settimana di gravidanza inizia con un test preliminare che consiste nel bere un bicchiere d'acqua con lo zucchero. Se il risultato è irrilevante, non vi è alcun rischio. Se i valori sono troppo alti, verrà eseguito un altro test per determinare se siete affette da diabete.
3) Il mio test è ancora in sospeso. Sono a rischio?
Fondamentalmente, ogni donna può avere il diabete gestazionale. Tuttavia, il rischio è più alto se siete gravemente in sovrappeso, se avete un'alimentazione non sana o se sono presenti casi di diabete in famiglia.
4) Quali sono le conseguenze sulla mamma?
È possibile riscontrare un aumento del liquido amniotico, pressione sanguigna alta e infezioni del tratto urinario. In caso di diabete gestazionale non trattato aumenta il rischio di una complicazione rara ma minacciosa: la preeclampsia. I livelli di pressione sanguigna troppo alti possono portare a parto prematuro e anche minacciare la vita della mamma.
5) Quali sono le conseguenze sul bambino?
Una notizia rassicurante: anche con in caso di diabete gestazionale, il bambino di solito si sviluppa normalmente e nasce sano. In caso di diabete gestazionale non trattato, il bambino diventa più grande e più pesante del normale perché la mamma ha troppo zucchero nel sangue. Può comunque esserci il rischio che il bambino nasca non completamente sviluppato perché la placenta non si prende cura in modo ottimale del nascituro. Il più delle volte, i polmoni non sono totalmente maturi.
6) Il parto è più difficile?
Il parto diventa più complicato quando il bambino è molto grande (ad esempio, ad un peso alla nascita di 4,5 chili). La maggior parte delle volte si opta per un parto cesareo.
7) Avrò sempre il diabete?
No. Nella maggior parte dei casi, il diabete gestazionale scompare da solo dopo il parto. Tuttavia, è più comune che le mamme sviluppino negli anni successivi il diabete mellito di tipo 2. Per evitare che ciò accada, si consiglia di prevenire seguendo una dieta sana ed equilibrata.
8) Come viene trattato il diabete gestazionale?
Molte mamme durante la gravidanza seguono una dieta sana e si mantengono in allenamento. È importante seguire un'alimentazione senza troppi carboidrati "cattivi" e grassi. Quindi è il momento di dire addio a cioccolato e torte, fast food e succhi di frutta con zuccheri. Sarete certamente in grado di domare bene le voglie se vi ricordate che la vostra rinuncia significa che il vostro bambino rimarrà sano. Si consiglia di mangiare molte verdure e cereali integrali. Inoltre camminare, andare in bicicletta e nuotare sono sport ideali per abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
9) Devo iniettarmi l'insulina?
Solo in casi eccezionali. L'85% delle pazienti ha successo con il cambiamento dietetico. Per il restante 15%, la dieta non è sufficiente e sarà il medico a stabilire se è necessario ricorrere all'insulina. In ogni caso, non preoccupatevi: l'insulina non è dannosa per il feto poiché non entra nella placenta.
Avete avuto o avete il diabete gestazionale? Condividete le vostre esperienze sui nostri social!