E’ dura essere mamme!
Essere mamma spesso è considerato “il mestiere più duro del mondo”. Al ritorno a casa dall’ospedale con il tuo bimbo, dovrai essere pronta ad assisterlo e accudirlo costantemente e ciò potrebbe privarti di molte energie. Essere mamma, al di là delle attività quotidiane come cambiare pannolini, calmare i suoi pianti o allattarlo, significa anche affrontare una serie di importanti sfide.
La maternità rappresenta una fase di profondi cambiamenti che riguardano la tua identità e la percezione che hai di te stessa. Se il periodo dell’allattamento al seno è considerato una sfida essere una neomamma sarà una sfida ancora più grande che influenzerà ogni aspetto della tua vita. Ci si potrebbe aspettare che, con un colpo di bacchetta magica, tu diventa una “mamma esperta” ma non sarà così facile – dovrai affrontare tante criticità come passare notti insonni e prenderti cura del tuo bimbo imparando a soddisfare ogni sua necessità.
Potresti sentirti insicura, sfiduciata e sopraffatta dalle responsabilità, avere sensi di colpa per la casa in disordine, o per non aver dedicato abbastanza tempo a te stessa o al tuo partner. Potresti trovarti nella condizione di non saper scegliere se tornare al lavoro o rimanere a casa col tuo piccolo e, per questo motivo, provare un po’ di frustrazione.
Saprai far fronte a tutte le sfide di una neomamma? Sarai in grado di trovare il giusto equilibro tra le richieste e bisogni del tuo bimbo e quelli della tua famiglia, del tuo partner e, in generale, della vita al di fuori dalle mura di casa?
A seguire abbiamo raccolto in alcuni punti le principali difficoltà dell’essere mamma. Si tratta di situazioni comuni a molte neomamme che probabilmente anche tu hai dovuto affrontare, o affronterai presto.
Prendere la decisione giusta
Diventare mamma è solo la prima di molte decisioni che incideranno sulla tua vita e su quella del tuo bambino. Ci saranno tante scelte da prendere e presto è possibile avvertire un senso di inadeguatezza.
Ricordati che non sei da sola nella tua esperienza di mamma. Fai in modo di ricevere supporto dal tuo partner, dalla famiglia e da tutte quelle persone che fanno parte della tua vita, e cerca di mettere da parte le preoccupazioni.
Non sentirsi all’altezza
E’ comprensibile avere timore di non essere all’altezza. Essere mamma è considerata, nella cultura occidentale, un’abilità innata in ogni donna anche se la realtà è un’altra: si tratta di una serie di capacità che acquisirai col tempo.
Ricorda che se stai facendo del tuo meglio per soddisfare le necessità del tuo bimbo. L’allattamento al seno, soprattutto nell’approccio iniziale, implica alcune difficoltà, ma per superarle ti consigliamo di rivolgerti a medici e consulenti dell’allattamento che sapranno darti tutto il supporto e l’aiuto necessari.
Prendersela con se stesse
Le mamme sanno essere molto autocritiche. Spesso riservano grosse aspettative sulle loro abilità: pensano che dovrebbero sapere come comportarsi col loro piccolo in ogni circostanza, ma quando le cose non filano lisce, se la prendono con se stesse.
Vi sono occasioni in cui il tuo bimbo è inconsolabile o sembra fare richieste che nemmeno tu riesci a interpretare, come voler rimanere attaccato al seno per lungo tempo, essere tenuto in braccio e coccolato fino a quando non si addormenta sfinito. Tutto questo succede mentre sei esausta o avresti il desiderio di sbrigare altre faccende. Chiedi supporto al tuo compagno o munisciti di una fascia porta-bebè per tenerlo vicino a te ed avere, allo stesso tempo, le mani libere.
Non avere tempo per te
E’ necessario e comprensibile desiderare un po’ di tempo a te stessa. Sebbene ami il tuo piccolo incondizionatamente, hai l’esigenza di prenderti cura anche di te stessa e dedicare un po’ del tuo tempo a ciò che ti piace fare, come lo shopping o una semplice passeggiata. Chiedi al tuo partner di aiutarti in questo.
Sentirsi in colpa
Spesso le mamme si sentono colpevoli perché non trascorrono tempo a sufficienza con i loro piccoli, o temono di non fare le scelte giuste.
I sentimenti di colpevolezza che provi potrebbero indebolire il legame tra te e il tuo bambino. Cerca quindi di non sentirti in colpa nelle decisioni che prendi. Non rimuginare se hai commesso qualche errore perché ciò che è fatto è fatto. L’importante è riuscire a trasmettere a te stessa una buon dose di positività – stai facendo del tuo meglio nell’affrontare il compito più duro del mondo!
Quale credi sia l’aspetto più duro dell’essere mamma? Lascia i tuoi commenti qui sotto o continua la discussione sulla pagina Facebook di Medela Italia o su Twitter.