18ª settimana di gravidanza
Molte cose accadono a te e al tuo bambino nella settimana 18. Qui troverai tutte le informazione sul bambino e sul tuo corpo nella 18ª settimana.
Come si sente la madre a 18 settimane - i tuoi sintomi
Il tuo grembo cresce insieme al bambino durante la 18ª settimana e nelle settimane successive. Lo noterai con un aumento di peso e con la crescita della pancia.
Il tuo cuore lavora dal 40 al 50% in più a causa dell'aumento del volume del sangue durante la gravidanza. Potresti sentirti un po' stordita e soffrire di vertigini. Parla di questi cambiamenti con la tua ostetrica/ginecologa.
Man mano che i legamenti si allungano e si adattano alla crescita del bambino, potresti avvertire un dolore da allungamento sotto forma di fitta all'addome.
Se si verificano crampi al polpaccio o spasmi muscolaridurante la gravidanza, ci potrebbe essere una carenza di magnesio.
Lo sviluppo del tuo bambino a 18 settimane di gravidanza
il tuo bambino ha raggiunto le dimensioni di una patata. La lunghezza dalla testa ai piedi è di circa 15 cm e il tuo piccolino pesa tra i 125 e i 200 grammi.
Le mani e i piedi si sono completamente sviluppati. Così, come le unghie delle mani e dei piedi, che sono minuscole e morbide.
Il tuo bimbo può muovere braccia e gambe. Attraverso questi movimenti il suo cervello viene stimolato con esperienze sensoriali. Il tuo bambino ha già sviluppato alcuni riflessi. Al momento della nascita, tuo figlio sarà dotato di quasi tutti i riflessi di cui ha bisogno.
Anche lo sviluppo dei polmoni progredisce notevolmente nella 18ª settimana di gravidanza. Il tuo bambino "inspira" ed "espira" il liquido amniotico, che rafforza il sistema digestivo in fase di maturazione. Il liquido amniotico e le cellule morte passano dallo stomaco nel tratto intestinale, dove si forma il cosiddetto meconio. Questa è la sostanza nera che il bambino espellerà quando avrà il suo primo movimento intestinale
Consigli per una 18° settimana di gravidanza senza preoccupazioni
Previeni le smagliature seguendo una dieta sana ed equilibrata, bevendo molto e applicando oli o creme specifiche sulla pancia. Mangia sano e mantieniti attiva. Seguire una dieta equilibrata ricca di calcio, costruisce e rafforza le ossa del bambino. Alimenti come latte, formaggio, verdure, finocchio e broccoli sono ricchi di calcio e altri minerali essenziali
Nota:
*I valori di altezza e peso sono dei valori medi e non possono essere applicati a singoli casi. Ogni bambino si sviluppa a un ritmo diverso.
1. Marshall, J.E. and Raynor, M.D. (2020) Myles Textbook for Midwives. 17th ed. London: Elsevier
2. Vitamins, supplements and nutrition in pregnancy Vitamins, minerals and supplements in pregnancy - NHS (www.nhs.uk)