19ª settimana di gravidanza

È un maschietto o una femminuccia? Se non conosci ancora il sesso del tuo bambino, potresti scoprirlo nella settimana 19. Scopri cosa aspetta a te e al tuo piccolo nella 19ª settimana di gravidanza.

Parents show baby scan result

Curiosità della settimana 19

Nella settimana 19, la tua placenta si è completamente sviluppata. Questo straordinario organo fornisce ossigeno e nutrimento al tuo bambino in crescita e rimuove anche le sostanze di scarto dal sangue del piccolo.

Verso la 19ª settimana di gravidanza, potresti notare un aumento della pigmentazione della pelle. Questo fenomeno è noto come cloasma. Questa condizione è dovuta agli ormoni della gravidanza che stimolano una maggiore produzione di pigmentazione nelle cellule della pelle. Si tratta di innocue macchie marroni che possono essere presenti sull'addome e sul viso; scompariranno da sole dopo la nascita del bambino.

Lo sviluppo del tuo bambino nella 19ª settimana di gravidanza

Nella 19ª settimana di gravidanza, il tuo bambino ha raggiunto le dimensioni di un mango. È lungo circa 15-18 centimetri e pesa tra i 190 e i 225 grammi.

I suoi organi riproduttivi si sono completamente sviluppati. Nelle prossime settimane, se vuoi, potrai conoscere il sesso del tuo piccolino tramite ecografia. Il tuo ecografo potrà dirti con un alto grado di probabilità se aspetti un maschietto o una femminuccia.

Curiosità: Nei feti di sesso femminile, gli organi riproduttivi (vagina, utero e tube di Falloppio) si sono formati e nelle ovaie si sono sviluppati oltre sei milioni di ovuli primitivi. I neonati di sesso femminile nascono con tutti gli ovuli di cui disporranno nell'arco della loro vita!1

Nei feti di sesso maschile,i testicoli secernono testosterone, il principale ormone maschile, già dalla 9ª settimana di gestazione1

Ecco alcuni consigli da tenere a mente durante la 19° settimana di gravidanza

Puoi iniziare a organizzare i preparativi più importanti per le successive settimane di gravidanza:

  • Chiedi alla tua ginecologa/ostetrica maggiori informazioni sulle prossime visite.
  • Iscriviti fin da subito con il tuo partner a un corso di preparazione al parto, poiché il numero di partecipanti è solitamente limitato.
  • Assicurati di sentirti più comoda possibile a letto. I disturbi del sonno possono verificarsi nel 2° trimestre. Posizionare un cuscino per la gravidanza e l'allattamento tra le gambe può aiutarti a stare più comoda man mano che il pancione cresce.
  • Parlane con la tua ostetrica: ti darà dei consigli e ti spiegherà delle tecniche per mantenerti attiva e muoverti/sollevarti in sicurezza, considerando che la tua pancia aumenta ogni mese sempre di più.

Nota: *Le informazioni su lunghezza e peso sono dei valori medi non applicabili ai singoli casi. Ogni bambino si sviluppa a un ritmo diverso.

Riferimenti

1 Moore KL et al., editors. The developing human: Clinically oriented embryology. Eleventh edition. Edinburgh: Elsevier; 2020.

Prodotti correlati