38ª settimana di gravidanza

Benvenuta nella 38a settimana! La gravidanza è considerata "a termine" tra la 37ª e la 42ª settimana dopo il primo giorno dell'ultimo ciclo mestruale. La data presunta del parto è già stata calcolata e probabilmente non vedi l'ora di abbracciare il tuo bambino tra due settimane. Tuttavia, solo 1 bambino su 20 (il 5%) nasce nella data presunta del parto!

Heavily pregnant mum sleeping in bed with her hands on her baby bump

Nelle donne che aspettano il primo figlio, la gravidanza dura in media 40 settimane e cinque giorni; il 75% delle future mamme partorisce spontaneamente entro 41 settimane e due giorni. Quindi, è molto probabile che il giorno presunto del parto, lo trascorrerai prendendoti cura di te stessa e preparandoti al grande giorno.

Ecco alcune delle emozioni ed esperienze che ti aspettano quando ti avvicini alla 38ª settimana

  • Probabilmente la tua pancia è piuttosto pesante in questo ultimo periodo. L'aumento di peso inizia ovviamente a mettere a dura prova la tua schiena e probabilmente stai soffrendo di mal di schiena. Una fascia addominale di supporto può aiutarti donando sollievo.
  • Probabilmente hai notato che sei andata in bagno più frequentemente nelle ultime settimane ed è molto probabile che questa frequenza aumenti man mano che il tuo bambino diventa più grande ed esercita più pressione sulla tua vescica! Durante queste ultime settimane ti sarai anche accorta che il tuo "pancione" è sceso: questo, perché (e la tua ostetrica lo confermerà) la testa del tuo bambino si sta incanalando. La parte superiore della testa del tuo bambino si sta sistemando nella profondità del bacino.
  • Il tuo corpo sta lavorando a pieno regime in questo momento, quindi non preoccuparti se ti senti particolarmente stanca ed esausta: è normale. Non sentirti in colpa se hai bisogno di fare pause frequenti e cerca di dormire a sufficienza, anche facendo un breve pisolino durante il giorno. Il cambio di ritmo del sonno ti prepara alle prime settimane successive al parto, quando è probabile che il sonno sia meno continuo, poiché dovrai allattare al seno il tuo bambino frequentemente, circa 8-12 volte ogni 24 ore.
  • Potresti notare una maggiore sensibilità sulla pelle intorno alla pancia, poiché in queste ultime settimane si allunga e cresce . Se hai del prurito, chiedi alla tua ostetrica o ginecologa di consigliarti creme o lozioni che possono alleviare questo fastidio. Nel caso in cui il prurito non sia solo sulla pancia, ma anche su mani e piedi, informa urgentemente l'ostetrica o la ginecologa. Di solito, si prescrivono degli esami del sangue per controllare la funzionalità epatica e lo stato di salute generale. Se si dovesse verificare qualsiasi tipo di prurito, è importante informare il proprio medico.

Dimensioni e peso del feto nella 38ª settimana di gestazione

Alla 38ª settimana, la lunghezza del tuo bambino è quella di una costa di rabarbaro. Il tuo piccolino misura circa 50 cm e probabilmente pesa sui 3 chili.

Nella 38ª settimana, il tuo bimbo è pronto per nascere

Gli organi e i riflessi del tuo bambino si sono completamente sviluppati. Quindi, è ormai pronto per nascere nelle prossime settimane. Nelle ultime settimane, si continuano a depositare riserve di grasso salutari.

Step successivi

  • In questa fase della gravidanza, dovrai sottoporti a controlli settimanali con l'ostetrica o la ginecologa. che verificherà attentamente il tuo stato di salute e quello del bambino.
  • Potresti avere più spasmi/contrazioni di Braxton Hicks, mentre gli ormoni della gravidanza preparano i muscoli addominali e la cervice al travaglio.
  • Informa la tua ostetrica/ginecologa di eventuali episodi di prurito, mal di testa, edema delle mani e/o delle caviglie.
  • Ricordati gli ultimi preparativi: prepara la borsa per il parto, organizza il trasporto in ospedale o pianifica come partorire a casa. Allenati con gli esercizi di rilassamento e respirazione che torneranno utili durante il travaglio.
  • Nota: *I dati su lunghezza e peso sono dei valori medi non applicabili ai singoli casi. Ogni bambino si sviluppa a un ritmo diverso.

Riferimenti

1 Moore KL et al., editors. The developing human: Clinically oriented embryology. Eleventh edition. Edinburgh: Elsevier; 2020.

2 World Health Organization (WHO). Integrated Management of pregnancy and birth: Standards for Maternal and Neonatal Care. Geneva, Switzerland; 2007 [cited 2021 Nov 16].

Prodotti correlati
Medela Comfy Bra black Reggiseno Comfy

Realizzato pensando alle mamme in gravidanza e allattamento, il reggiseno Comfy di Medela è un reggiseno senza cuciture che si adatta delicatamente ai cambiamenti del ...