COVID-19: Informazioni per mamme in attesa e che allattano
COVID-19: Informazioni per le mamme in attesa e che allattano

Insieme al coronavirus (COVID-19), si sono diffuse in tutto il mondo anche informazioni imprecise o non comprovate.
Per fornirvi le informazioni più recenti e affidabili sull'allattamento al seno, il latte umano, la sicurezza e la salute delle donne in gravidanza, delle mamme che allattano e dei loro bambini, Medela ha creato questo centro informazioni COVID-19. Abbiamo raccolto articoli sull'argomento e preparato una raccolta di risposte a domande che genitori e operatori sanitari potrebbero avere, reperite da fonti affidabili al fine di fornirvi informazioni utili. Aggiorneremo frequentemente questa sezione di domande e risposte ogni volta che saranno disponibili nuove informazioni.
Condividete queste informazioni con la vostra famiglia, amici e colleghi. Aiutate i genitori ad ottenere risposte da fonti affidabili e fidate.
Gravidanza
Sono incinta. Farò del male al bambino se avrò il COVID-19 durante la gravidanza?
Secondo il CDC, in questo momento, non ci sono prove sufficienti per determinare se il virus viene trasmesso da una madre al suo bambino durante la gravidanza o l’impatto potenziale che questo potrebbe avere sul bambino. Questo è attualmente oggetto di indagine, ma per ora sono stati riportati pochi problemi riguardanti la gravidanza o il parto (ad es. parto pretermine) in bambini nati da madri risultate positive al COVID-19 durante la gravidanza. Tuttavia, non è chiaro se questi risultati siano effettivamente correlati all'infezione materna o meno.
Sono incinta. È più facile per le donne incinte ammalarsi di COVID-19?
Il Royal College of Obstetricians and Gynecologists afferma che le donne in gravidanza non sembrano essere più sensibili alle conseguenze dell'infezione da COVID-19 rispetto alla popolazione generale. Le donne in gravidanza sperimentano cambiamenti nei loro corpi che possono aumentare il rischio di alcune infezioni. È noto che con i virus della stessa famiglia di COVID-19 e altre infezioni respiratorie virali, come l'influenza, le donne hanno avuto un rischio maggiore di sviluppare malattie gravi. Ecco perché il CDC afferma che è sempre importante per le donne in gravidanza proteggersi dalle malattie.
Sono incinta. Come posso proteggermi dal COVID-19 durante la gravidanza?
Le donne in gravidanza dovrebbero fare le stesse cose della popolazione in generale per evitare l'infezione. Si prega di vedere la risposta alla domanda Come posso proteggere me stesso e gli altri? Nella sezione Informazioni generali.
Cosa succede se sono incinta e vengo a contatto con una persona che ha il virus? Potrò allattare?
Sì. Il latte materno è il miglior alimento per la maggior parte dei neonati. Il latte materno protegge da molte malattie. Se desideri allattare al seno o estrarre il latte per il tuo bambino, l'Academy of Breastfeeding Medicine, l'OMS e il CDC incoraggiano l'allattamento al seno anche se sei stata esposta al coronavirus o presenti i sintomi della malattia. Poiché, però, potresti essere infettiva, devi comunque adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare di trasmettere il virus al tuo bambino, prime fra tutte lavare accuratamente le mani prima di prenderlo in braccio e indossare una mascherina quando sei a stretto contatto con lui come, ad esempio, durante l'allattamento diretto al seno.
Cosa succede quando una donna con COVID-19 partorisce?
Secondo la nuova guida AAP del 22 luglio 2020 relativa alla separazione di mamme e bambini, è possibile che le madri con COVID-19 sospetto o confermato possano alloggiare con i loro neonati quando vengano prese precauzioni per proteggere i neonati dalle secrezioni respiratorie infettive materne. Secondo le raccomandazioni del CDC, se è necessaria una separazione temporanea prolungata, principalmente perché la madre ha bisogno di cure mediche, si consiglia di nutrire il bambino con il latte materno estratto. Se possibile, dovrebbe essere fornito un tiralatte dedicato. Se non è possibile dedicare un tiralatte a una madre positiva al COVID-19, la madre può utilizzare un tiralatte multi-utente. Prestare particolare attenzione a pulire e disinfettare il tiralatte prima che venga utilizzato da un'altra madre. Vedere la risposta alla domanda “Qual è la raccomandazione per l'uso dei tiralatte Medela se una madre è ospedalizzata a causa del Coronavirus?” nella sezione relativa all'utilizzo di tiralatte e altri prodotti. La Johns Hopkins Medicine afferma che una volta che i sintomi della madre migliorano e che lei e il suo bambino sono pronti per essere dimessi, è possibile continuare a utilizzare il latte materno estratto o allattare al seno prendendo le precauzioni necessarie per evitare di contagiare il bambino. Queste includono lavarsi le mani prima di prendere il bambino e indossare una mascherina quando è a stretto contatto con il bambino.
Allattamento
Posso allattare se sono infetto da Covid-19?
L'UNICEF, l'Academy of Breastfeeding Medicine, l'OMS e il CDC affermano che considerando i benefici dell'allattamento al seno e il ruolo insignificante del latte materno nella trasmissione di altri virus respiratori, la madre può continuare ad allattare, applicando tutte le precauzioni necessarie. Esistono prove limitate della presenza di RNA virale nel latte materno, mentre non esistono prove del fatto che il virus sia attivo nel latte materno né della trasmissione attraverso il latte materno. Attualmente, la preoccupazione principale non è se il virus può essere trasmesso attraverso il latte materno, ma piuttosto se una madre infetta può trasmettere il virus attraverso la respirazione durante l'allattamento. Le precauzioni per evitare di diffondere il virus al bambino includono lavarsi le mani prima di tenere il bambino e indossare una mascherina per il viso quando si è a stretto contatto con il bambino come, ad esempio, durante l'allattamento. Ricerche recenti hanno mostrato dei benefici specifici nel fornire il latte materno riguardo alla situazione COVID-19. Ricercatori in Cina e negli Stati Uniti hanno recentemente trovato anticorpi utili contro il nuovo coronavirus nel latte delle madri che avevano precedentemente avuto il COVID-19, sostenendo ulteriormente la raccomandazione di proseguire l'allattamento.
Il COVID-19 può essere trasmesso attraverso il latte materno?
L'UNICEF, l'Academy of Breastfeeding Medicine, l'OMS e il CDC segnalano che gli studi limitati condotti su donne che allattano al seno affette da COVID-19 e da altre infezioni da coronavirus non hanno rilevato la presenza del virus nel latte materno. Esistono prove limitate della presenza di RNA virale nel latte materno, mentre non esistono prove del fatto che il virus sia attivo nel latte materno né della trasmissione attraverso il latte materno. Attualmente la preoccupazione principale non riguarda tanto la possibilità che il virus possa essere trasmesso attraverso il latte materno, bensì che una madre infetta possa trasmettere il virus attraverso goccioline respiratorie. Le precauzioni da adottare per evitare la trasmissione del virus al neonato includono il lavaggio accurato delle mani prima di prendere in braccio il bambino e l'uso di una mascherina quando si è a stretto contatto con il bambino. Consulti il suoproprio medico in caso di domande o dubbi.
Ricerche recenti hanno mostrato dei benefici specifici nel fornire latte materno riguardo la situazione COVID-19. Ricercatori in Cina e negli Stati Uniti hanno recentemente trovato anticorpi utili contro il nuovo coronavirus nel latte delle madri che avevano precedentemente avuto il COVID-19, sostenendo ulteriormente la raccomandazione di proseguire l'allattamento.
Le madri con COVID-19 dovrebbero essere separate dai loro bambini mentre sono infettate dal virus e nutrire i loro bambini con il latte materno estratto invece di allattarli direttamente al seno?
L'American Academy of Pediatrics (AAP) sulla base delle ultime evidenze ha pubblicato una nuova guida il 22 luglio 2020 in merito alla separazione di mamme e bambini. È possibile per le madri con COVID-19 sospetto o confermato di alloggiare in camera con i loro neonati quando vengano messe in atto precauzioni per proteggere i bambini dalle secrezioni respiratorie infettive materne.
Come affermato dall'UNICEF, dall'Accademia di medicina dell'allattamento al seno, OMS e CDC, se la madre e il bambino sono in grado di stare insieme, l'allattamento al seno va incoraggiato. Attualmente, la preoccupazione principale non è se il virus può essere trasmesso attraverso il latte materno, ma piuttosto se una madre infetta può trasmettere il virus attraverso goccioline respiratorie. Pertanto, il CDC raccomanda alla madre di indossare una mascherina e di seguire una buona igiene delle mani prima e dopo l'allattamento.
L'allattamento al seno è sicuro considerando il rischio che potrei prendere la COVID-19? Dovrei passare al latte artificiale?
L'UNICEF afferma che l'allattamento al seno è il metodo più sicuro e affidabile per l'alimentazione infantile in caso di emergenza. Un articolo dell'Harvard Medical School, Trends in Medicine menziona il fatto che dato il rischio che il COVID-19 possa diffondersi attraverso stabilimenti e magazzini di latte in polvere, esiste il rischio di interruzione della catena di approvvigionamento se tali aziende dovessero essere chiuse.
Ricerche recenti hanno mostrato dei benefici specifici nel fornire latte materno riguardo la situazione COVID-19. Ricercatori in Cina e negli Stati Uniti hanno recentemente trovato anticorpi utili contro il nuovo coronavirus nel latte delle madri che avevano precedentemente avuto il COVID-19, sostenendo ulteriormente la raccomandazione di proseguire l'allattamento.
Considerando i benefici dell'allattamento al seno e le attuali prove del ruolo insignificante del latte materno nella trasmissione di altri virus respiratori, come dichiarato dall'UNICEF, dall'Accademia di medicina per l'allattamento al seno, OMS e CDC, è possibile continuare ad allattare.
Se ho il COVID-19 e sto troppo male per allattare o sono stata separata dal mio bambino per un periodo di tempo, posso ricominciare ad allattare?
Se sei stata separata dal tuo bambino per un periodo di tempo e l'allattamento al seno è stato interrotto, ristabilire l'allattamento quando si è di nuovo insieme al bambino è generalmente possibile e vale la pena provare anche se non è sempre possibile tornare ad un allattamento completo. Le linee guida dell'UNICEF UK possono aiutarti a ristabilire la produzione di latte e continuare ad allattare.
L'OMS e l'UNICEF UK raccomandano le seguenti misure essenziali per la gestione della ripresa dell’allattamento al seno:
• Mettere in atto azioni che aumentano la risposta ormonale, incluso abbondante contatto pelle a pelle e massaggi al seno.
• Il massaggio al seno e l'estrazione manuale o con tiralatte (8-10 volte in 24 ore) possono aiutare in caso di separazione dal bambino o tra le poppate
• Il bambino dovrebbe poppare frequentemente da entrambi i seni almeno 8-12 volte in 24 ore, almeno 15 minuti da ciascun seno.
• Prova a far poppare il bambino anche al seno durante l’estrazione con tiralatte.
• Il bambino deve essere ben attaccato al seno per un allattamento efficace ed evitare traumi ai capezzoli.
• Monitorare le feci del bambino e la produzione di urina
• Contatta uno specialista dell'alimentazione infantile per ricevere ulteriore assistenza e supporto per ristabilire la produzione di latte e controllare la crescita del tuo bambino.
Utilizzo di tiralatte e di altri prodotti
L'Academy of Breastfeeding Medicine, l’OMS e il CDC affermano che sebbene non sia ancora noto se le madri con COVID-19 possano trasmettere il virus attraverso il latte materno, studi limitati sulle donne che allattano al seno con COVID-19 e altre infezioni da Coronavirus non hanno rilevato il virus nel latte materno. Per questo, puoi seguire le normali linee guida per la conservazione del latte materno (ABM e HMBANA).
Se hai estratto il latte materno in modo igienico e sicuro, puoi conservarlo a temperatura ambiente, nel frigorifero o nel congelatore, a seconda di quando desideri utilizzarlo.
Luogo di conservazione |
Temperatura ambiente |
Frigorifero |
Congelatore |
Latte materno precedentemente congelato scongelato nel frigorifero |
Tempo di conservazione sicuro |
Fino a quattro ore è l'opzione migliore Fino a sei ore per latte estratto in condizioni di massima igiene** |
Fino a tre giorni è l'opzione migliore Fino a cinque giorni per latte estratto in condizioni di massima igiene* |
Fino a sei mesi è l'opzione migliore Fino a nove mesi per latte estratto in condizioni di massima igiene* |
Fino a due ore a temperatura ambiente Fino a 24 ore nel frigorifero Non ricongelare |
* * Condizioni di massima igiene corrisponde a seguire rigorosamente le indicazioni contenute nel nostro articolo sulla pulizia e la sanificazione del tiralatte e quelle del CDC. Queste linee guida per la conservazione e lo scongelamento del latte materno sono una raccomandazione: contattare l’ostetrica o lo specialista dell'allattamento per ulteriori informazioni.
Se il bambino si trova in un'unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) o in un reparto di cure speciali, il tuo ospedale potrebbe prevedere raccomandazioni più stringenti per la pulizia e la conservazione.
Se stai stai conservando nel frigorifero o congelando il latte estratto, etichetta sempre le bottiglie o le sacche con la quantità e la data in cui è stato estratto, in modo da poter tracciare e gestire il latte conservato.
I neonati in terapia intensiva possono ricevere latte da donatore? È sicuro riguardo al COVID-19?
Gli studi limitati effettuati su donne che allattano con COVID-19 e altre infezioni da coronavirus non hanno rilevato il virus nel latte materno. Non è noto se le madri con COVID-19 possano trasmettere il virus attraverso il latte materno.
Il latte materno donato viene pastorizzato nella maggior parte dei paesi ed è noto che altri coronavirus vengono distrutti dalla pastorizzazione. Tuttavia, al momento non ci sono prove per sapere se il virus causa della COVID-19, SARS-CoV-2 (se presente) verrebbe distrutto in modo simile. Ulteriori informazioni sono disponibili nella dichiarazione della European Milk Bank Association.
Potrei prendere il COVID-19 da un tiralatte a noleggio contaminato?
Personale qualificato esegue la pulizia e la manutenzione dei tiralatte a noleggio. I tiralatte vengono pulite con acqua e sapone e quindi disinfettate prima di poter essere utilizzate da un'altra madre. Esistono molti disinfettanti, compresi i disinfettanti ospedalieri comunemente usati, attivi contro i virus con involucro, come il nuovo coronavirus. Attualmente le raccomandazioni dell'OMS includono l'uso di:
• 70% di etanolo per disinfettare apparecchiature dedicate riutilizzabili (ad es. termometri) tra un utilizzo e l’altro
• Ipoclorito di sodio allo 0,5% (equivalente a 5000 ppm) per la disinfezione di superfici toccate frequentemente nelle case o nelle strutture sanitarie
I disinfettanti a base di alcol sono approvati per Symphony e si sono dimostrati efficaci contro il SARS-CoV-2.
Quando si utilizza un tiralatte per estrarre il latte materno, che si tratti di un tiralatte a noleggio o di un tiralatte per uso personale acquistato in un negozio, lavarsi le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia e seguire le raccomandazioni CDC per la corretta pulizia del set del tiralatte dopo ogni utilizzo.
Quando è il momento di restituire il tiralatte Symphony al centro noleggio, si prega di disinfettare il tiralatte e la custodia utilizzando un disinfettante a base di alcol.
Qual è la raccomandazione per l'uso dei tiralatte Medela se una madre è ospedalizzata a causa del Coronavirus?
Secondo l'Academy of Breastfeeding Medicine, le madri che intendono allattare o proseguire l'allattamento al seno dovrebbero essere incoraggiate ad estrarre il loro latte materno per iniziare e mantenere la produzione di latte. Se possibile, l'ospedale dovrebbe fornire un tiralatte dedicato. Prima di estrarre il latte materno, prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia, le madri devono lavarsi le mani in modo appropriato e prendere le precauzioni necessarie come indossare una mascherina per almeno 5-7 giorni fino a quando la tosse e le secrezioni respiratorie sono notevolmente migliorate. Dopo ogni sessione di estrazione, tutte le parti a contatto con il latte materno devono essere lavate accuratamente seguendo le raccomandazioni dell’ospedale per una corretta pulizia del set per tiralatte. La parte esterna del tiralatte deve essere adeguatamente disinfettata usando alcol etilico al 70% o un altro disinfettante a base di alcol attivo contro il SARS-CoV-2.
Per quanto tempo il Coronavirus permane su superfici come tiralatte, kit e accessori?
Secondo un nuovo studio del National Institutes of Health, CDC, UCLA e della Princeton University pubblicato nel New England Journal of Medicine, gli autori hanno scoperto che la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) era rilevabile come segue:
in aerosol |
fino a 3 ore |
sul rame |
fino a 4 ore |
sul cartone |
fino a 24 ore |
sulla plastica |
da 48 a 72 ore |
su acciaio inossidabile |
da 48 a 72 ore |
Come devo pulire i miei dispositivi per l’estrazione del latte materno se ho il COVID-19?
Quando si utilizza un tiralatte per estrarre il latte materno, lavarsi le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia e seguire le raccomandazioni CDC per una corretta pulizia del set per tiralatte dopo ogni utilizzo. Si raccomanda che sia qualcuno non malato a nutrire il bambino con il latte materno estratto.
Quali sono le raccomandazioni per l'uso dei set per tiralatte riutilizzabili durante la pandemia?
È opportuno che vengano utilizzati da un singolo utente. L'uso da parte di più madri senza una rigenerazione adeguata può rappresentare un rischio per la salute e potrebbe provocare una contaminazione crociata.
Posso usare la sterilizzazione con acqua fredda come Milton per disinfettare le mie attrezzature per l'allattamento?
Milton Fluid è costituito da una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio e cloruro di sodio al 16,5%. È adatto per la sanificazione di attrezzature per l'allattamento e dispositivi di alimentazione. Secondo il produttore è efficace sul Coronavirus.
Per disinfettare l'alimentazione del bambino e l'attrezzatura per il latte materno è richiesta un'immersione per un periodo minimo di 15 minuti secondo le istruzioni del produttore.
Medela sarà in grado garantire la fornitura dei prodotti?
Gestiamo attentamente tutta la nostra catena di fornitura e abbiamo creato un team dedicato al COVID-19 che valuta costantemente la situazione e lavora con i nostri fornitori e partner per garantire e la produzione e la consegna puntuale dei nostri prodotti. Al momento non è possibile escludere qualche ritardo per i singoli prodotti, ma non ci aspettiamo alcun impatto rilevante sulla nostra capacità di fornire ai nostri clienti i prodotti desiderati. La situazione rimane ovviamente molto dinamica e terremo aggiornate queste informazioni.
Come utilizzare in sicurezza l'attrezzatura a noleggio Medela quando si è in isolamento a casa a causa dell'epidemia da coronavirus?
- Se hai noleggiato un tiralatte Symphony da utilizzare a casa, sappi che tutti i tiralatte vengono puliti con acqua e sapone e poi disinfettati con disinfettanti di uso comune efficaci contro i coronavirus.
- Quando usi un tiralatte per estrarre il latte, che sia un tiralatte a noleggio o un tiralatte per uso personale acquistato in negozio, lava accuratamente le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia e segui le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte dopo ogni utilizzo. Le raccomandazioni consigliano inoltre che sia una persona non malata ad alimentare il neonato con il latte materno estratto.
- Se restituisci un tiralatte a noleggio al centro di noleggio, disinfetta sia il tiralatte che la custodia usando un disinfettante a base di alcol.
Ho una patologia pregressa e mi è stato consigliato l'autoisolamento, ma sto estraendo il latte per il mio bambino ricoverato nella UTIN. Cosa posso fare?
Complimenti, fai bene a continuare a estrarre il latte per il tuo bambino ricoverato nella UTIN!
L'Academy of Breastfeeding Medicine raccomanda che prima di estrarre il latte materno, prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia, ci si lavi accuratamente le mani e si adottino tutte le precauzioni necessarie, quali indossare una mascherina per almeno 5–7 giorni fino a quando la tosse e le secrezioni respiratorie non siano drasticamente ridotte. Dopo ogni sessione di estrazione, tutte le parti che sono entrate in contatto con il latte materno devono essere accuratamente pulite seguendo le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte. La superficie esterna di tutto il tiralatte deve essere adeguatamente disinfettate utilizzando alcol etilico al 70% o un altro disinfettante efficace contro i coronavirus.
L'unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) del tuo ospedale potrà fornirti una serie di contenitori per estrarre e conservare il tuo latte. Per la conservazione del latte materno è possibile utilizzare contenitori puliti in vetro o in plastica dura per alimenti, priva di BPA. I contenitori devono avere tappi a chiusura ermetica. Devi seguire le linee guida della HMBANA per la conservazione del latte materno per le UTIN e per i neonati ad alto rischio oppure quelle fornite dalla tua UTIN. Etichetta il latte estratto secondo le linee guida della tua UTIN.
Il latte materno estratto deve essere conservato in frigorifero o congelato subito dopo essere stato raccolto. Assicurati che il latte raccolto rimanga refrigerato o congelato durante il trasporto alla UTIN. Metti i contenitori in un contenitore ermetico, adatto al trasporto con elementi refrigeranti. I Gel Pack congelati sono più adatti a mantenere costante la temperatura del latte, che sia freddo o congelato, rispetto ai cubetti di ghiaccio.
È possibile utilizzare il latte fuoriuscito dalle coppe proteggi capezzolo?
Le coppe proteggi capezzoli Medela sono prodotti utili per l'allattamento al seno studiati per le donne che durante l'allattamento hanno capezzoli dolenti o perdite dal seno. Proteggono i capezzoli dolenti da ulteriori sfregamenti e consentono di raccogliere il latte che fuoriesce tra una poppata e l'altra. Il latte raccolto nelle coppe deve essere gettato e non somministrato al bambino.
Sono sintomatica e ricoverata in ospedale e devo estrarre il latte per il mio neonato prematuro. Posso farlo?
Sì. Secondo l'Academy of Breastfeeding Medicine, l'OMS e il CDC, sei hai il COVID-19 e vuoi allattare al seno o estrarre il latte per il tuo bambino, sei incoraggiata a estrarlo per avviare, sviluppare e mantenere la tua produzione di latte. Secondo la prof.ssa Paula Meier e la prof.ssa associata Aloka Patel, nelle UTIN il latte materno è ancora più importante perché riduce il rischio del bambino di contrarre qualsiasi tipo di infezione.
Ricerche recenti hanno mostrato dei benefici specifici nel fornire latte materno riguardo la situazione COVID-19. Ricercatori in Cina e negli Stati Uniti hanno recentemente trovato anticorpi utili contro il nuovo coronavirus nel latte delle madri che avevano precedentemente avuto il COVID-19, sostenendo ulteriormente la raccomandazione di proseguire l'allattamento.
Ti raccomandiamo di parlarne con lo staff ospedaliero e di seguire le raccomandazioni e politiche specifiche della tua UTIN sulle modalità di estrazione, etichettatura, conservazione in frigorifero o congelamento del latte materno e di trasporto alla UTIN.
Consulta anche la risposta alla domanda Posso utilizzare il tiralatte dell'ospedale o un tiralatte a noleggio se sono affetta da COVID-19? nella sezione delle domande Utilizzo di tiralatte e altri prodotti.
La lavastoviglie distrugge il virus sui set per la raccolta del latte per le madri che estraggono il latte?
Anche se non conosciamo ancora bene questo nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2, si ritiene che la maggior parte degli altri virus vengano disattivati a temperatura di ebollizione. Quando usi un tiralatte per estrarre il latte, lava accuratamente le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte stesso o della bottiglia e segui le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte dopo ogni utilizzo.
Per rimuovere ancora più a fondo i germi, sanifica i componenti del tiralatte almeno una volta al giorno dopo averli puliti. Gli articoli possono essere sanificati utilizzando vapore, acqua bollente o una lavastoviglie dotata di un programma di sanificazione.
Voglio utilizzare un set ad utilizzo limitato per il mio Symphony a noleggio. Posso acquistare un set ospedaliero?
No. I set ad utilizzo limitato (sterili o Ready-to-Use) sono prodotti ospedalieri e non si vendono al dettaglio.
Posso acquistare i set ospedalieri Symphony ad utilizzo limitato da usare a casa con il mio tiralatte Medela per uso personale?
No. Il set di estrazione Symphony per uso ospedaliero è compatibile solo con il tiralatte Symphony.
La bottiglia Calma/i paracapezzoli/i dispositivi di alimentazione/le tettarelle devono essere lavati dopo l'uso. Possono essere sanificati più frequentemente?
I dispositivi di alimentazione per i neonati, le bottiglie, le tettarelle e i succhietti devono essere puliti dopo l'uso seguendo le raccomandazioni del CDC per la pulizia di articoli per l'alimentazione dei neonati.
Per rimuovere ancora più a fondo i germi, almeno una volta al giorno, dopo la normale pulizia, gli articoli devono essere sanificati utilizzando vapore, acqua bollente o una lavastoviglie dotata di un programma di sanificazione.
Se il tuo bambino è ricoverato, segui le istruzioni del tuo medico curante per la pulizia degli articoli per l'alimentazione del neonato.
Far bollire in acqua gli accessori del tiralatte uccide il coronavirus?
Anche se non conosciamo ancora bene il virus COVID-19, si ritiene che la maggior parte degli altri virus vengano disattivati a temperatura di ebollizione. Quando usi un tiralatte per estrarre il tuo latte, lava accuratamente le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia e segui le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte dopo ogni utilizzo.
Per rimuovere ancora più a fondo i germi, dopo un'accurata pulizia, sanifica almeno una volta al giorno i componenti del tiralatte, il lavabo e la spazzola per bottiglie. La sanificazione può essere effettuata utilizzando vapore, acqua bollente o una lavastoviglie dotata di un programma di sanificazione.
È sicuro lasciare asciugare all'aria gli accessori del tiralatte tra un'estrazione e l'altra?
Sì. Dopo ogni sessione di estrazione, tutte le parti che sono entrate in contatto con il latte materno devono essere lavate accuratamente seguendo le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte, in base alle quali i componenti puliti del tiralatte, le spazzole per bottiglie e i lavabi possono essere lasciati ad asciugare completamente all'aria prima di riporli per impedire la proliferazione di germi e muffa. Quando sono perfettamente asciutti, gli articoli devono essere riposti in una zona pulita e protetta per evitare la contaminazione durante la conservazione stessa.
Posso portare il mio latte estratto a casa alla UTIN per alimentare il mio bambino?
Il latte materno è la migliore fonte di nutrizione per la maggior parte dei neonati e protegge da molte malattie. Ma, come nota il CDC, sono ancora molti gli aspetti che ignoriamo sul virus COVID-19.
L'Academy of Breastfeeding Medicine afferma che in studi limitati condotti su donne affette da COVID-19 e da altre infezioni da coronavirus, la presenza del virus non è stata rilevata nel latte materno. Quando si utilizza un tiralatte per estrarre il proprio latte è importante osservare rigorose pratiche di pulizia: lava accuratamente le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o delle bottiglie e seguire le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte dopo ogni utilizzo.
Raccomandiamo di leggere la guida del CDC e di seguire le raccomandazioni e le politiche della tua UTIN relative all'etichettatura, alla conservazione in frigorifero o alla congelazione del latte materno e al suo trasporto alla UTIN.
È sicuro condividere un tiralatte Symphony con altre mamme se non ne ho uno riservato accanto al mio letto?
I tiralatte Symphony sono ideati per essere utilizzati da madri diverse. I tiralatte vengono puliti e disinfettati dal personale ospedaliero prima di poter essere utilizzati da un'altra madre. Inoltre, quando usi un tiralatte per estrarre il latte, lava accuratamente le mani prima di toccare qualsiasi parte del tiralatte o della bottiglia e segui le raccomandazioni del CDC per la pulizia corretta dei set per tiralatte dopo ogni utilizzo.
Informazioni generali
Come posso proteggere me stesso e gli altri?
Organi ufficiali come l'OMS e l'UNICEF raccomandano:
• lavarsi le mani frequentemente e accuratamente con acqua, sapone o disinfettante ed evitare il contatto ravvicinato con le persone malate. Inoltre, non toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate.
• tossire e starnutire in un fazzoletto di carta, metterlo in un bidone sigillato e lavarsi le mani poiché tutto ciò aiuta a ridurre al minimo il rischio di infezione e diffusione di malattie.
• evitare di stringere la mano, abbracciare o baciare le persone quando le si saluta.
• evitare il contatto ravvicinato con persone che sono sicuramente malate.
• distanza sociale (mantenere una distanza sufficiente da altre persone).
• stare a casa se non ci si sente bene. In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, consultare un medico e chiamare la linea di assistenza abilitata. Inoltre, segui le indicazioni dell'autorità sanitaria locale.
Come posso proteggere il mio bambino dal COVID-19?
Il latte materno è la migliore fonte di nutrimento per la maggior parte dei neonati e fornisce protezione contro molte malattie. Ma, come osserva il CDC, c'è ci sono ancora molte incognite su questo virus. Se sei incinta o stai allattando al seno, ti consigliamo di consultare la guida del CDC e di metterti in contatto con il tuo medico se hai dubbi specifici.
• Pulire spesso le mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcool
• Evitare le persone che sono malate (tosse e starnuti)
• Pulire e disinfettare quotidianamente le superfici toccate frequentemente nelle aree comuni (ad es. tavoli, sedie, maniglie, interruttori della luce, telecomandi, scrivanie, sanitari, lavandini)
• Lavare gli oggetti, compresi i giocattoli di peluche lavabili, secondo le istruzioni del produttore. Se possibile, lavare gli oggetti utilizzando l'impostazione dell'acqua più calda appropriata per i vari oggetti e asciugarli completamente. Il bucato sporco di una persona malata può essere lavato con oggetti di altre persone.
Una revisione completa delle linee guida CDC relative a COVID-19 è disponibile all'indirizzo: www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/specific-groups/pregnancy-guidance-breastfeeding.html.
Inoltre, le raccomandazioni dell'UNICEF sono disponibili all'indirizzo: www.unicef.org/stories/novel-coronavirus-outbreak-what-parents-should-know
Consultare il proprio medico se si hanno ulteriori domande o dubbi.
Come si diffonde il Coronavirus (COVID-19)?
C’è ancora molto da scoprire sulle modalità con cui si diffonde la malattia. L'UNICEF e l'OMS affermano che la diffusione da persona a persona avviene principalmente respirando le goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce, in modo simile alla diffusione dell'influenza e di altri patogeni respiratori. Queste goccioline respiratorie si posano anche su oggetti o superfici e le persone che toccano le superfici contaminate dal virus possono essere infettate toccandosi gli occhi, il naso o la bocca con le mani contaminate. Il virus COVID-19 può sopravvivere sulle superfici per diverse ore, ma semplici disinfettanti possono ucciderlo.
Quali sono i sintomi di un'infezione da Coronavirus?
I sintomi principali includono
- febbre (> 37,8 ° C /> 100,0 ° F)
- tosse, ovvero tosse acuta (di recente sviluppo) e/o
- mancanza di respiro o difficoltà respiratorie e/o stanchezza
Per i professionisti sanitari
Quali informazioni devono dare i professionisti sanitari alle madri relativamente alla pulizia dei loro tiralatte a casa (Symphony o tiralatte a noleggio) durante la pandemia?
Symphony è un tiralatte ospedaliero multi-utente utilizzato in ambienti ospedalieri, ambulatoriali e domestici ed è ideato per essere usato da più madri. I tiralatte Symphony si possono noleggiare nelle farmacie/centri noleggio e vengono sottoposti a manutenzione, pulizia e disinfezione prima di poter essere utilizzati da un'altra madre.
I tiralatte per uso personale come Freestyle Flex o Swing Flex sono progettati per essere utilizzati da una sola madre. Per problemi legati alle prestazioni e all'igiene o per evitare una possibile contaminazione non devono essere condivisi tra le madri. Pensa a uno spazzolino da denti, anche questo è un dispositivo per uso personale.
Quando si usa un tiralatte multi-utente o un tiralatte per uso personale, dopo ciascuna sessione di estrazione tutti i componenti entrati in contatto con il latte materno devono essere puliti accuratamente.
Quali sono le raccomandazioni per la gestione dei contenitori di latte materno con latte estratto da madri positive o sospette positive di COVID-19 in ambito ospedaliero?
Tecnica di trasferimento della bottiglia
Per i dettagli completi, visitare il sito HMBANA:
1) Durante le cure di routine, l'infermiera che si prende cura della madre cura l'igiene delle mani e indossa i dispositivi di protezione individuale.
2) L'infermiera raccoglie i contenitori di conservazione del latte con una mano pulita e guantata e apre la porta della paziente con l'altra mano.
3) L'infermiera semplicemente lascia cadere le bottiglie in un sacchetto pulito che viene tenuto aperto da una seconda infermiera "pulita" che si trova fuori dalla stanza.
4) L'infermiera "pulita" trasporta la borsa nel nido o nursery per l'utilizzo.
HMBANA raccomanda che se il team di controllo delle infezioni dell'ospedale richiede ulteriori precauzioni, deve essere utilizzata la tecnica di trasferimento del latte asettico per trasferire in modo sicuro il latte in un nuovo contenitore. Si noti che la tecnica di trasferimento della bottiglia è il metodo preferenziale per proteggere la quantità e la qualità del latte materno (ad es. potenziale perdita di grasso durante il trasferimento di colostro).
Tecnica di trasferimento asettica del latte
Se il team di controllo delle infezioni richiede ulteriori precauzioni, è possibile trasferire il latte dal contenitore originale in un nuovo contenitore pulito. Questa tecnica può essere eseguita da un operatore sanitario nella stanza del paziente. Per informazioni dettagliate, consultare il sito di HMBANA.
1) Prima di entrare nella stanza della madre, preparare un sacchetto grande di plastica con i contenitori puliti. Curare l'igiene delle mani e indossare dispositivi di protezione individuale prima di entrare nella stanza. Posizionare il sacchetto sul bancone o sul tavolo.
2) Disinfettare un piano di lavoro (comodino o tavolo). Crea un’area di lavoro dedicata. Aprire il sacchetto di plastica che contiene i nuovi contenitori, lasciando i contenitori all'interno. Curare l'igiene delle mani e indossare nuovi guanti. Crea una nuova area di lavoro pulita.
3) Usa un tovagliolo di carta pulito dalla nuova area di lavoro per rimuovere il tappo dalla bottiglia della madre. Usa un altro tovagliolo di carta per afferrare la bottiglia e versare il contenuto in una nuova bottiglia pulita. Se il volume del latte è ridotto, trasferire il latte in una siringa per l'alimentazione orale.
4) Trasportare il sacchetto pulito con nuovi contenitori per il latte nell'unità neonatale. I contenitori per l conservazione non richiedono ulteriori precauzioni. Non applicare disinfettanti chimici sui contenitori di conservazione del latte.
Disinfezione chimica
HMBANA raccomanda che non è necessario ed è anzi pericoloso utilizzare disinfettanti chimici sui contenitori di conservazione del latte. I disinfettanti ospedalieri offrono un'ampia azione antimicrobica su apparecchiature mediche e superfici a contatto frequente. I contenitori per il latte materno, come altri oggetti per la nutrizione dei pazienti, NON sono superfici a contatto frequente. In generale, i disinfettanti contengono etichette registrate EPA che ne vietano l'uso su alimenti o su superfici a contatto con alimenti. HMBANA supporta la guida del CDC, che fornisce istruzioni agli ospedali sull’utilizzo di disinfettanti per le superfici a contatto elevato (ad es. sponde del letto, flebo) e a pulire le superfici a contatto con gli alimenti con procedure igieniche di routine. Se il team di controllo delle infezioni richiede l'uso di un disinfettante chimico, collaborare con i reparti di nutrizione e salute ambientale per identificare un disinfettante sicuro da utilizzare sulle superfici a contatto con alimenti.
Seguire le linee guida del produttore per l'uso. Alcuni disinfettanti chimici richiedono un risciacquo con acqua dopo l'applicazione. Concentrazioni elevate o intermedie di ipoclorito di sodio (soluzione di candeggina 0,1% -0,5%) non devono mai essere utilizzate sulle superfici a contatto con alimenti.
Istruzioni per la pulizia e la disinfezione dei tiralatte Symphony a noleggio
Istruzioni per la pulizia e la disinfezione dei tiralatte Symphony negli ospedali
Quali disinfettanti sono approvati per l'uso con i tiralatte Symphony e si sono dimostrati efficaci contro il virus che causa la COVID-19?
La maggior parte dei disinfettanti per superfici per dispositivi medici non causa danni meccanici a Symphony. Seguire sempre le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza del fornitore di disinfettanti per superfici per dispositivi medici. Medela consiglia di utilizzare un disinfettante per superfici a base di alcol (minimo 70% di alcol).
I seguenti disinfettanti sono approvati per Symphony e si sono dimostrati efficaci contro SARS-CoV-2 secondo i loro produttori:
- Meliseptol® rapid (B. Braun)
- Hexaquart (B. Braun)
- Incidin™ Foam (Ecolab)
- perform® (Schülke)
- CaviCide1 (Metrex)
L'elenco degli agenti pulenti identifica quali agenti sono stati valutati per la compatibilità di pulizia con Symphony. I detergenti che non sono stati valutati o non hanno superato i test di compatibilità dei materiali potrebbero avere un impatto sconosciuto o dannoso se utilizzati sulla superficie di Symphony. Gli impatti possono comprendere il degrado delle prestazioni cosmetiche o funzionali, il danneggiamento delle superfici o delle etichette dei dispositivi, causando guasti immediati alle apparecchiature o guasti latenti a lungo termine.
Disclaimer
Le informazioni e il materiale forniti su questo sito web non hanno, né intendono avere, finalità giuridiche; al contrario, tutte le informazioni presenti su questo sito sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo generale. Le informazioni presenti su questo sito web non sono necessariamente le più aggiornate. In qualunque momento Medela si riserva il diritto di integrare il presente sito web o di modificare o cancellare qualsiasi informazione o materiale ivi presente. Questo sito web contiene link a siti web di terze parti. Questi link sono forniti per la comodità dei lettori, utenti o navigatori; Medela non raccomanda né convalida i contenuti dei siti di terze parti.
Le informazioni e il materiale forniti su questo sito web vengono forniti "così come sono"; non ci sono garanzie che il contenuto sia privo di errori. Sebbene abbiamo cercato di garantire l'accuratezza e la completezza delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web, non garantiamo l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni e dei materiali di terze parti contenuti in o collegati a questo sito web. Con la presente dichiarazione si declina espressamente qualsiasi responsabilità riguardo ad azioni adottate o non adottate sulla base del contenuto di questo sito web. L'utilizzo dei contenuti presenti in o collegati a questo sito web è interamente a rischio dell'utente. Medela non accetta alcuna responsabilità per perdite o danni in qualsiasi modo derivanti dall'uso del presente sito web o dalla fiducia prestata ai suoi contenuti.
Ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2020