Gravidanza: Suggerimenti e consigli sull'allattamento al seno

Quando scopri di essere in dolce attesa, ci sono molti aspetti da considerare. È come se avessi una lista della spesa infinita e qualche piacevole attività fai-da-te da fare, come preparare la cameretta del bambino! Oltre ad assistere a corsi pre-parto e organizzare il parto. Tuttavia, un argomento di cui occuparsi è come nutrire il tuo bambino una volta nato.

Pregnant mums conversing in a group intervention

La maggior parte delle future mamme è pienamente consapevole che il latte materno e l'allattamento al seno apportino enormi benefici a sé stesse e al bambino. Ma, forse, hai sentito alcune storie che ti hanno suscitato qualche dubbio su questa scelta di alimentazione. Per alcune neomamme l'allattamento al seno, all'inizio, può essere una vera e propria sfida. Quindi, in questo articolo, abbiamo pensato di condividere alcuni consigli sull'allattamento al seno, che possono essere molto utili da conoscere mentre sei ancora incinta e, si spera, che ti infondino un po' di fiducia e ti rassicurino.

Cosa posso fare per prepararmi all'allattamento al seno in gravidanza?

  • È normale che il seno cambi durante la gravidanza. La forma, le dimensioni e la pigmentazione (colore) dell'areola del seno e dei capezzoli cambiano con l'avanzare della gravidanza. In alcune donne, il seno aumenta in modo evidente durante la gravidanza, mentre in altre il seno cambia solo dopo la nascita del loro bambino.1 Ogni seno è diverso e le dimensioni non influiscono sulla produzione di latte. Ovviamente, produciamo quantità diverse di latte in momenti differenti della giornata in modo da soddisfare le necessità del bambino. Quindi, non preoccuparti se le donne che frequentano insieme a te i corsi pre-parto hanno un seno più grande, più piccolo o diverso dal tuo. Si tratta di una cosa normale e fa parte della natura. Se fossimo tutte uguali, sarebbe piuttosto noioso! Tuttavia, se hai dubbi sull'aumento, sulla forma o sulle dimensioni del tuo seno, parlane senza paura con la tua ostetrica o ginecologa oppure cerca un consulente per l'allattamento durante la tua gravidanza.

Potresti iniziare a perdere un po' di colostro durante il secondo trimestre, ma non preoccuparti se non lo vedi; lo ripetiamo: siamo tutte diverse e alcune donne possono avere delle fuoriuscite, mentre altre no. Puoi essere certa che gli ormoni della gravidanza non solo stanno facendo crescere il tuo bellissimo bambino, ma preparano anche il tuo seno per produrre colostro in questa fase.

  • È importante indossare un reggiseno da gravidanza e allattamento che sia comodo e che sostenga bene il seno; questo è essenziale sia per la gravidanza che per l'allattamento.
  • Se noti i tuoi capezzoli piatti (ad esempio non sporgono neanche con la stimolazione) o introflessi (puntano verso l'interno), niente panico! Stai tranquilla: sebbene ci siano diversi tipi di seno, la maggior parte dei bambini non ha alcun problema ad attaccarsi bene. Tuttavia, alcuni bambini potrebbero aver bisogno di un piccolo aiuto extra all'inizio se i tuoi capezzoli sono introflessi o piatti. Ti consigliamo di parlarne con la tua ostetrica o uno specialista dell'allattamento al seno durante la tua gravidanza.
  • Partecipa ai gruppi di supporto per l'allattamento al seno e parlane con altre donne che allattano. Ne puoi trovare alcuni sui social network o puoi partecipare in presenza a un corso organizzato dalla tua ostetrica o da un'organizzazione per l'allattamento al seno. Il supporto tra mamme è importante ed è sempre bello ricevere consigli e aiuto da chi ha già sperimentato l'allattamento al seno in prima persona.
  • Se sei fuori casa, l'allattamento al seno può richiedere un po' di organizzazione; quindi, fai qualche ricerca e scopri dei posti comodi e tranquilli dove allattare il tuo bambino quando sei in giro o dove poter estrarre il tuo latte. Puoi fermarti a un "Baby Pit Stop" (BPS), luoghi appositamente destinati alle neo mamme, dove allattare il proprio piccolo o cambiare il pannolino in tutta tranquillità. Condividi con le altre mamme questi posti solidali e accoglienti, dove ti sei sentita a tuo agio! Diffondi la voce!
  • Annota il numero di telefono del tuo gruppo di supporto, salva la chat room di assistenza dei social network sul cellulare e appendi i numeri di emergenza sul frigorifero in modo da averli a portata di mano se ne hai bisogno.
  • Confrontati con i membri della tua famiglia e spiega loro quanto è importante per te ricevere il loro sostegno, in particolare durante le prime settimane in cui impari ad allattare e anche nei mesi che seguono, anche se sei esperta! Molte donne affermano che poter contare sul sostegno del partner o degli amici, con un aiuto extra in casa, avendo così a disposizione un po' di tempo per se stesse, è un vero toccasana, soprattutto nei primi giorni. Per esempio, se qualcuno ti aiuta preparandoti dei pasti che devi solo scaldare, potrai risparmiare tempo in cucina quando hai molta fame o quando sei occupata ad allattare il tuo piccolino; una persona che prepari e stenda le lavatrici o qualcuno che ti faccia un piacevole massaggio sulle spalle durante l'allattamento al seno è uno migliori "regali" che si possa ricevere. Anche quello che a un estraneo può sembrare solo un piccolo aiuto ogni tanto, in realtà fa un'enorme differenza per una neomamma. Parlare con la tua famiglia, i tuoi amici e il tuo partner durante la gravidanza, renderà tutto più facile dopo la nascita del bambino. Durante le prime settimane è probabile che sarai molto stanca e molto del tuo tempo sarà dedicato ad alimentare il tuo piccolo. Con il passare del tempo le cose diventeranno molto più semplici e sarai più efficiente (per fortuna!), ma può essere rincuorante sapere che c'è chi è disposto a venirti a dare una mano non appena riceve un tuo messaggio o, meglio, organizzandosi in anticipo!
  • Oggetti e accessori indispensabili per l'allattamento al seno che potrebbero esserti utili:
    • Il numero di assistenza per l'allattamento al seno:
    • Crema per capezzoli come Purelan per idratare e mantenere i capezzoli in perfetta salute
    • Un cuscino per allattamento per aiutarti a sostenere le braccia quando posizioni il bambino per l'allattamento al seno
    • Un buon reggiseno gravidanza/allattamento
    • Le coppette assorbilattenel caso fuoriesca del latte nel corso della giornata
    • Le visite familiari con tutto l'aiuto di cui hai bisogno, pasti pronti, lavoretti e anche parole di incoraggiamento e rassicurazione.
    • Sii realistica con ciò che puoi fare: prenditi del tempo per te stessa dopo il parto, riposati e ricorda di goderti questo momento di novità e di transizione nel tuo nuovo ruolo di madre. Il tempo passato a coccolare e guardare il tuo piccolo non è mai tempo perso, anzi sono alcuni dei momenti più belli da condividere con il tuo piccolino che ti riempiranno di felicità.
Riferimenti

1 Cox DB et al. Breast growth and the urinary excretion of lactose during human pregnancy and early lactation: Endocrine relationships. Exp Physiol. 1999; 84(2):421–434.

2 Wambach K, Spencer B, editors. Breastfeeding and human lactation. Sixth edition. Burlington Massachusetts: Jones & Bartlett Learning; 2021. 807 p

Prodotti correlati