Palestra e gravidanza Consigli della dottoressa Joanna Helcke
Questa settimana, siamo lieti di avere come ospite nel nostro blog la dottoressa Joanna Helcké, pluripremiata specialista in gravidanza e ginnastica post parto. La dottoressa Joanna è qui per condividere con noi alcuni importantissimi consigli su gravidanza e allenamento...
Quando si tratta di consigli su gravidanza ed esercizio fisico, tutti hanno una propria opinione, dal tuo personal trainer fino alla tua migliore amica e persino tua madre o tua nonna! Il tuo modo di allenarti diventa improvvisamente proprietà pubblica e viene messo in discussione, analizzato e molto spesso criticato. Poi ci sono coloro che condividono i loro allenamenti in gravidanza sui social media: ben presto si ritrovano al centro di una vera e propria valanga di commenti supponenti. Tutto ciò rende difficile sapere esattamente cosa è sicuro e cosa non lo è per mantenerci in forma durante la gravidanza.
Ecco alcuni aspetti da considerare:
- L'esercizio in gravidanza dovrebbe essere moderato,°ma ricordati che il concetto di "moderato" è diverso per ognuna di noi. Pensiamoci: il significato di "moderato" è lo stesso per un'atleta professionista o per chi si è a malapena allenata prima della gravidanza? Naturalmente, no! Quindi, invece di guardare il modo in cui le altre future mamme si stanno allenando e chiederti se è il metodo giusto per te, ascolta il tuo corpo. Qualunque sia l'allenamento che decidi di fare, deve essere moderato secondo°il tuo°livello. Ciò significa che dovresti essere in grado di sostenere una conversazione mentre ti alleni senza rimanere senza fiato.
- Rispettando il tuo livello di "moderato" , ricordati di questa regola universale:°non surriscaldare troppo il corpo. Fare esercizio intenso (secondo i tuoi standard, ovviamente!) ti farà surriscaldare e anche se °tu °puoi rinfrescarti, ricorda che il tuo bambino è in fase di sviluppo e non ha un meccanismo di raffreddamento, quindi il tuo surriscaldamento può essere dannoso per la sua crescita. Questa regola si applica anche ad altre situazioni: come allenarsi in spiaggia al caldo, fare una sauna, praticare Bikram yoga (yoga al caldo) o semplicemente prendere il sole.
- Non provare nuove forme di allenamento durante la gestazione°a meno che non siano specificamente pensate per la gravidanza. Quindi, ad esempio, sebbene possa essere perfettamente ragionevole per una runner esperta continuare a correre (salute permettendo), non sarebbe una scelta saggia da parte tua se non hai mai corso in modo costante prima della gravidanza. Invece, iniziare a fare acquagym in gravidanza va bene, perché questa attività è pensata per il°corpo di una futura mamma..
- Il dibattito sull'allenamento con i pesi in gravidanza°è in corso da un po' di tempo ormai, quindi è ora di mettere le cose in chiaro. Come affermato dal punto 1 a 3, sai che a) è importante lavorare in modo moderato b) non devi surriscaldarti e c) non devi iniziare attività sportive nuove quando sei incinta. Quindi, ci si può allenare con i pesi? Avere un corpo forte ti permetterà di affrontare la gravidanza, il parto e la maternità nel modo migliore, quindi sono favorevole a mantenere il corpo in forma. Se non hai mai usato i pesi, il mio consiglio è di fare degli allenamenti di resistenza sotto la supervisione di un allenatore che sia qualificato per lavorare con donne incinte e suggerirei anche di usare le fasce elastiche come ottima alternativa ai pesi: sono molto versatili ed efficaci, motivo per cui i fisioterapisti le usano così tanto. Per le donne che si sono allenate regolarmente prima della gravidanza con carichi pesanti, consiglierei di ridurre il peso per non stressare i muscoli del pavimento pelvico e di concentrarsi anche sulle corrette tecniche di respirazione. Il tuo corpo è in forma e forte, ma il pavimento pelvico merita cure e attenzioni speciali: i suoi muscoli saranno presto messi a dura prova e saranno più sollecitati che mai. Non alterare l'equilibrio del tuo corpo con carichi eccessivi. In parole povere, la conseguenza potrebbe essere l'incontinenza.
Infine, è ovvio, ma lo dirò lo stesso: la gravidanza è un momento di continui cambiamenti e, quindi, il segreto per un allenamento sicuro in gravidanza è ascoltare sempre e attentamente i segnali che ti manda il corpo. L'istinto di una futura mamma è straordinariamente potente.
La dottoressa Joanna Helcké è una pluripremiata specialista in gravidanza e ginnastica post-parto, scrittrice, oratrice e co-presidente della°Guild of Pregnancy and Postnatal Exercise Instructors, un'organizzazione senza scopo di lucro, che mira a mantenere standard elevati nel settore dell'esercizio fisico in gravidanza nel Regno Unito. È l'ideatrice del premiato°FitBumpBox.
1. Marshall, J.E. and Raynor, M.D. (2020) Myles Textbook for Midwives. 17th ed. London: Elsevier