Quali sono i più comuni sintomi in gravidanza (e come alleviarli!)
Mamma, il tuo corpo è sorprendente! Dentro di te si sta formando e sta crescendo un piccolo e perfetto essere umano.
In questo periodo di rapida crescita, il tuo corpo subisce tantissimi cambiamenti ormonali e potresti chiederti cosa sta succedendo dentro di te e perché ti senti così.
Alcune donne affrontano il primo trimestre di gravidanza con sintomi lievi, mentre altre possono sperimentare diversi disturbi che la gravidanza può comportare.
Di seguito, puoi trovare elencati alcuni dei sintomi più comuni in gravidanza e alcuni consigli utili su come alleviarli.
Sintomo in gravidanza n.1: Stanchezza
Potresti provare un senso di stanchezza mai avvertito prima! La stanchezza è una sensazione comune durante il primo trimestre e, per molte donne, può essere il primo sintomo di gravidanza.
Per alcune, la stanchezza può essere così forte da avere la sensazione che le normali attività quotidiane si siano trasformate in una vera e propria maratona! Sebbene ognuna di noi sperimenti diversi livelli di stanchezza durante la gravidanza, la maggior parte delle donne si sentirà più affaticata del solito durante le prime fasi della gravidanza.
Non c'è da meravigliarsi se ti senti così esausta: il tuo corpo inizia a produrre più sangue per aiutare il tuo bambino a crescere e svilupparsi e, a questo, si aggiunge un calo di glicemia e pressione sanguigna. Il progesterone e gli altri ormoni della gravidanza cominciano ad aumentare e contribuiscono ad aumentare la sensazione di stanchezza.
Quindi, anche se ora ti senti stanca come se fossi a fine giornata e non vedi l'ora di andare a letto, non preoccuparti: il tuo corpo inizierà presto a gestire questi importanti cambiamenti metabolici e la stanchezza si attenuerà. Spesso, le donne iniziano a star meglio intorno alla 12ª - 14ª settimana di gravidanza.
Consigli per alleviare la stanchezza in gravidanza
- Ascolta il tuo corpo:Riposare a sufficienza è importante per combattere la stanchezza in gravidanza. Vai a letto prima del solito o, se puoi, fai un pisolino durante il giorno o quando torni a casa dal lavoro. Guarda il tuo programma preferito e rimanda le attività non urgenti.
- Fai una breve passeggiata:Alcuni studi dimostrano che una camminata veloce di 30 minuti può rinvigorirti e farti sentire più energica. Durante la giornata, dedica del tempo all'esercizio fisico.
- Mantieniti idratata:La disidratazione può aumentare gli effetti della stanchezza e farti sentire ancora più spossata. Durante la giornata, fai pause regolari per bere acqua; bevi spesso e in piccole quantità. Se l'acqua ti dà una sensazione di nausea, puoi aggiungere una fettina di limone o dello zenzero oppure puoi provare alcune bevande sostitutive degli elettroliti. Mangiare un ghiacciolo è un altro modo rapido e rinfrescante per aumentare i livelli di liquidi.
Sintomo in gravidanza n.2: Nausea mattutina
La nausea (con o senza vomito) raggiunge il suo apice entro la 10ª settimana. 3 donne su 4 soffrono di nausea e vomito in gravidanza, anche se in modo diverso.
Anche in questo caso, alcune donne possono avere solo sintomi molto lievi, mentre altre sperimentano i sintomi 24 ore su 24 All'inizio della gravidanza, nausea e vomito sono spesso indicati come "nausea mattutina", ma dovrebbero essere chiamati "nausea dell'intera giornata", perché i sintomi possono continuare fino a notte e si possono manifestare in qualsiasi momento!
Le cause della nausea mattutina sono ancora sconosciute, ma si pensa che l'aumento dell'ormone gonadotropina corionica umana (HCG) possa avere a che fare con questo disturbo. L'HCG è un ormone prodotto dalla placenta dopo l'impianto.
La buona notizia è che la nausea mattutina di solito diminuisce dopo il primo trimestre, quindi tieni duro: puoi farcela Mamma! Se i sintomi mattutini sono gravi o ti stai disidratando, ti consigliamo di consultare il tuo medico.
Consigli per alleviare la nausea in gravidanza
- Mangia piccole quantità di cibo in modo frequente, piuttosto che fare pasti abbondanti.
- Evita di rimanere a stomaco vuoto Fai uno spuntino tra un pasto e l'altro, ad es. noci, formaggio, cracker, frutta secca o un toast.
- Puoi alleviare la nausea mattutina mangiando un biscotto prima di alzarti dal letto o facendo uno spuntino se ti svegli di notte.
- Anche i cibi salati possono alleviare i sintomi. Prova con delle patatine o con i biscotti salati.
- Prova a tenere in bocca caramelle dure o allo zucchero d'orzo.
- Evita cibi grassi, troppo conditi o piccanti come cibo da asporto, curry, patatine fritte o cioccolato.
- Sfrutta al massimo i momenti della giornata in cui ti senti meglio: mangia sano e in modo equilibrato quando non hai nausee o quando hai fame.
- Se l'odore del cibo caldo ti dà fastidio, prova a mangiare cibi freddi. Se possibile, evita di cucinare e chiedi ad amici e parenti che lo facciano per te..
- Scegli piatti semplici, facili e veloci da preparare. Se passi troppo tempo a preparare il cibo, poi potresti non avere voglia di mangiare.
- Fai il pieno di energie.
Sintomo in gravidanza n.3: Seno sensibile
Hai il seno dolorante e sensibile? Ti fa male se lo urti accidentalmente? Seno e capezzoli doloranti e irritati sono molto comuni all'inizio della gravidanza.
Gli ormoni della gravidanza, estrogeni e progesterone, aumentano e iniziano a preparare il seno per i cambiamenti necessari per allattare e nutrire il bambino dopo la nascita. Il sangue scorre nei tessuti del seno rendendolo sensibile e dolorante al tatto.
Per alcune donne, la sensibilità dura alcune settimane, ma per altre, il dolore al seno persiste durante l'intera gravidanza.
Non preoccuparti se soffri di sensibilità al seno: significa solo che il tuo seno si sta preparando ad allattare. Alcune mamme potrebbero non notare questi cambiamenti al seno durante la gravidanza ma essere in grado di allattare senza problemi.
Consigli per alleviare il dolore al seno in gravidanza
- Scegli un reggiseno per la gravidanza della tua taglia - Scegli un reggiseno per la gravidanza della tua taglia : prendi le misure nel modo corretto per la massima vestibilità e comfort. Potrebbe essere necessario cambiare la taglia più volte durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, perché la struttura del seno si modifica.
- Evita i reggiseni con il ferretto, perché possono stringere il seno, ridurre il flusso sanguigno e danneggiare i dotti lattiferi in via di sviluppo. Oltre ad essere scomodi, possono causare a dolore e persino mastite.
- Indossa un reggiseno di cotone per la notte. Il reggiseno per la notte non deve stringere, ma sostenere il seno mentre dormi.
- Stai attenta a non urtare il seno e lavalo in modo delicato.
- Potresti sentire il bisogno di chiedere al tuo partner di non toccare il seno per un po'.
1. Marshall, J.E. and Raynor, M.D. (2020) Myles Textbook for Midwives. 17th ed. London: Elsevier
2. Vomiting and morning sickness https://www.nhs.uk/pregnancy/related-conditions/common-symptoms/vomiting-and-morning-sickness/