Materiali di sostegno per le mamme

Ci impegniamo per aiutare le madri attraverso la conoscenza, affinché proseguano a nutrire ogni giorno i propri bambini con lo straordinario latte materno. Qui troverete gli ultimi aggiornamenti Medela Knowledge, che offrono alle madri informazioni pratiche e aggiornate sull'allattamento al seno:

Ebook La straordinaria scienza del latte materno

Medela Amazing Breast Milk e-book promotion

L'allattamento al seno è un'esperienza speciale, meravigliosa e utile, proprio come il nostro ebook gratuito. Questa guida digitale e interattiva ti accompagnerà durante ogni fase del tuo percorso di produzione di latte.

Leggi ora

Cosa viene considerato "normale" quando si parla di allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la Dott.ssa Jacqueline Kent della University of Western Australia, esperta nel campo della lattazione, è riuscita a chiarire al mondo intero che vi è una vasta gamma di comportamenti "normali" relativamente all'allattamento al seno. Nel corso della sua ricerca ha analizzato per quanto tempo i neonati si nutrono al seno, quanto dura ogni sessione di allattamento al seno e quanto latte assume il bambino durante ogni sessione.

Comprendere che esiste una vasta gamma di comportamenti normali aiuta le madri a capire che il proprio metodo ti allattamento al seno è normale, anche se probabilmente è del tutto diverso da quello delle amiche e dei loro bambini. La panoramica di ciò che rientra nella normalità può aiutare ogni mamma a sentirsi adeguata come madre che allatta al seno.

Scarica l'infografica in PDF, 60 KB

Cosa rende così straordinario il latte materno?

Il latte materno è vivo! Il latte materno è unico e affascinante, e non vi sono due madri che producano lo stesso latte. Solo tu puoi offrire al tuo bambino le cellule vive del tuo latte materno.

Il solo latte materno fa sì che il cervello del tuo bambino raddoppi quasi la sua massa nei primi 6 mesi di vita! Il latte cambia addirittura sapore in base a ciò che mangi!

Ogni pochi mesi gli scienziati scoprono nuovi componenti del latte materno, rendendo emozionante questo viaggio di ricerca di cui Medela è orgogliosa di fare parte.

Scarica l'infografica in PDF, 186 KB

Il tuo bambino assume una quantità sufficiente di latte materno?

Molte madri chiedono come è possibile capire se il proprio bambino assuma effettivamente abbastanza latte dal seno. In un mondo in cui si misura ogni cosa, non poter vedere quanto latte riceve il bambino può essere fonte di stress per certe mamme.

La nostra infografica mostra tre semplici metodi per capire se il bambino riceve abbastanza latte: peso, pannolini e comportamento del bambino. Se noti segnali che indicano che non hai abbastanza latte, in questo documento trovi alcuni metodi per aumentare la produzione di latte.

Scarica la scheda informativa in PDF, 99 KB

Perdite di latte dal seno: Cosa è importante sapere

A volte ti preoccupi per l’assenza di perdite dal seno, o per la fuoriuscita di perdite eccessive, oppure ti chiedi se è un problema che le perdite siano più abbondanti da un seno che dall’altro! Può essere imbarazzante e creare confusione allo stesso tempo, ma è del tutto normale.

Questo documento spiega che cosa causa le perdite dal seno dopo il parto e come affrontarle al meglio.

Scarica la scheda informativa in PDF, 48 KB

Avviare la produzione di latte

Tutte le madri passano per lo stesso processo di lattazione per stabilizzare la propria produzione di latte, sia in caso di parto a termine che prematuro. L'esperienza della produzione di latte può essere descritta come un processo composto da quattro fasi:

Sviluppo: il tessuto mammario si sviluppa durante la gravidanza

Avvio: la produzione di latte inizia nei primissimi giorni

Consolidamento: la produzione di latte si consolida nelle primissime settimane

Mantenimento: la produzione di latte continua nei mesi e anni successivi.

Per tutte le mamme è importante un buon avvio, dato che questo avrà un impatto sostanziale sul successo della produzione di latte futura. Allattare al seno già nella prima ora dopo il parto e mantenere sessioni regolari e frequenti è molto importante per un'adeguata produzione di latte

Scarica l'infografica in PDF, 106 KB

Ottimizzare l'estrazione del latte

Per raggiungere una produzione di latte adeguata è necessario che il bambino rimuova il latte dal seno in modo ottimale. Se il bambino non riesce a farlo nelle prime ore o nei primi giorni, è di importanza cruciale rimuovere il latte frequentemente tramite l'estrazione.

In seguito alla montata lattea, se il tiralatte viene usato nelle fasi di consolidamento e mantenimento della produzione di latte, è molto vantaggioso utilizzare la Tecnologia 2-Phase Expression e l'estrazione doppia. Questo documento ne spiega i motivi e offre suggerimenti per una sessione di estrazione comoda ed efficace.

Scarica l'infografica in PDF, 70 KB

Il valore del latte umano nelle UTIN

Il valore del latte materno risiede nella sua incredibile capacità di ridurre le malattie nei neonati che necessitano di ricovero in un'unità di terapia intensiva neonatale (UTIN). Quanto più latte viene somministrato a questi bambini, maggiori sono i benefici osservati, con un impatto particolarmente importante nelle prime settimane e mesi di vita.

I componenti protettivi e nutritivi del latte materno riducono la possibilità di sviluppare malattie legate alla prematurità.

Ogni singola goccia di latte umano è importante per i neonati prematuri o malati.

Scarica l'infografica in PDF, 146 KB

Il latte umano di una banca del latte è equivalente al latte materno?

Quando il latte materno non è disponibile, il latte umano donato pastorizzato (LUD) diventa lo standard di cura nelle UTIN. Sebbene sia il latte materno che il LUD siano "latte materno", vi sono sostanziali differenze nei risultati per la salute che ciascuno di essi raggiunge.

Somministrare ai neonati il proprio latte materno dovrebbe sempre essere la prima scelta rispetto all'impiego del LUD. Anche se il LUD è una risorsa di grande valore per i neonati malati in quanto migliore rispetto al latte artificiale, non può essere considerato uguale al latte materno della madre.

Tutte le iniziative volte ad aiutare le madri di neonati prematuri o malati ad avviare, sviluppare e mantenere la propria produzione di latte in modo efficace hanno la massima importanza.

Scarica l'infografica in PDF, 2,4 MB

Materiali aggiuntivi